7
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) offre una formazione avanzata ai laureati in giurisprudenza, combinando lo studio teorico con attività pratiche. L’obiettivo è preparare i partecipanti a intraprendere la carriera di magistrato ordinario o a esercitare le professioni di avvocato o notaio.
Ogni anno accademico viene bandito un concorso pubblico, basato su titoli ed esame, per l’accesso alla SSPL. Per il 2024-2025, all'Università Niccolò Cusano saranno disponibili ben 114 posti.
Possono partecipare al concorso per la SSPL 2024-2025 coloro che:
[advBanner]Le modalità di presentazione della domanda di partecipazione sono specificate nel bando.
[advBanner]Quest'anno i posti disponibili presso l'Unicusano saranno 114, ben 33 in più rispetto allo scorso anno.
[advBanner]L’esame consiste nella risoluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla, uniformi su tutto il territorio nazionale, riguardanti il diritto civile, penale, amministrativo, il diritto processuale civile e la procedura penale. I candidati avranno a disposizione un massimo di novanta minuti per completare la prova.
[advBanner]Una Commissione Giudicatrice, nominata con decreto rettorale, sarà costituita presso l'Ateneo. Essa sarà composta da due docenti universitari di materie giuridiche, un magistrato ordinario, un avvocato e un notaio, e presieduta dal membro con maggiore anzianità di servizio o, in caso di pari anzianità, dal più anziano d'età. La Commissione sarà incaricata anche di stilare la graduatoria finale dei candidati.
[advBanner]La valutazione complessiva sarà espressa in un massimo di 60 punti, suddivisi in 50 per la prova d’esame, 5 per la valutazione del curriculum e 5 per il voto di laurea.
[advBanner]