"Ho quasi avuto un infarto", sarebbe questa la reazione di uno spettatore di fronte al nuovo stunt di Tom Cruise per "Mission: Impossible 8", intitolato "The Final Reckoning", in occasione di una proiezione di prova.
Lo rende noto il regista della pellicola, Christopher McQuarrie, senza nemmeno provare a nascondere l'entusiasmo per un simile risultato.
Sembra, dunque, che l'attore abbia nuovamente spinto la sua voglia di sorprendere il pubblico oltre i limiti del concepibile (e della sanità mentale, penseranno alcuni...). Una tradizione, un marchio di fabbrica per un divo che da tempo ha deciso di mettere in gioco se stesso e la sua vita in nome dello spettacolo.
La soddisfazione di Christopher McQuarrie è evidente nelle parole rilasciate per il numero di marzo 2025 della rivista Empire e riportate da Gamesradar.com.
Il regista che ha preso in mano le redini della saga di "Mission: Impossible" fin dal quinto film, "Rogue Nation" del 2015, racconta l'aneddoto sulla reazione di questo spettatore alla proiezione di prova del film. Il massimo che può desiderare l'autore di un film del genere.
McQuarrie non entra nel dettaglio di quale sia la sequenza nel film che ha innescato una risposta tanto adrenalinica nello spettatore. Tuttavia, il fatto che quest'ultimo abbia parlato di "soffocamento" potrebbe significare che si riferisca alla scena in cui il personaggio di Cruise, Ethan Hunt, è costretto a immergersi sotto i ghiacci dell'artico, all'interno di quello che sembra il relitto di un sottomarino.
Alcuni frammenti della sequenza sono visibili nel teaser trailer di "Mission: Impossible 8".
C'è da dire che il video mostra altri momenti di azione al cardiopalma con protagonista Cruise, compresa una sequenza in cui l'attore è aggrappato a un biplano in volo.
A quanto pare, quello che sembra destinato a essere davvero l'ultimo film della serie (nonostante le perplessità a riguardo da parte di Tom Cruise...) ha tutte le intenzioni di superare i precedenti in termini di coraggio produttivo e scelte ardite in fatto di sequenze d'azione.
Un'impresa che è nel DNA di un franchise in cui ogni capitolo punta a spingersi oltre il precedente quando si tratta delle acrobazie del suo protagonista.
Lo rivelò lo stesso McQuarrie a Comicbook.com durante la presentazione a Roma del settimo capitolo, "Dead Reckoning" del 2023, spiegando che lui e Cruise avevano prima stabilito gli stunt da compiere, costruendo poi la storia a partire da essi.
Una pratica che ha portato Tom Cruise a rischiare la vita in molti modi diversi, nel corso dei suoi anni nelle vesti dell'agente Hunt.
In molti si chiederanno perché mettere così tante volta a rischio la propria vita quando si potrebbe benissimo evitarlo (e le case di produzione ne sarebbero ben felici). Escludendo un mai confessato istinto autolesionista da parte di Cruise, la risposta risiede semplicemente nella missione che lui si è dato di intrattenere il pubblico.
Lo dichiarò candidamente nel corso della masterclass del 2022 al Festival di Cannes, dove Cruise andò per presentare "Top Gun: Maverick" e ricevere una Palma d'Oro d'Onore per la sua carriera.
Surprise ! Tom Cruise reçoit une Palme d'or d'honneur juste avant la projection de #TopGunMaverick !
— Festival de Cannes (@Festival_Cannes) May 18, 2022
-
Surprise ! @TomCruise receives a Palme d'or d'honneur ahead of the screening of Top Gun: Maverick ???? pic.twitter.com/4MyJfwPMrf
Quando il giornalista francese Didier Allouch gli fece proprio questa domanda, il divo rispose che "creare un'esperienza che sia unica per il pubblico" è il suo lavoro. in quell'occasione, Cruise ammise di avere paura come l'avrebbero tutti quando compie quelle acrobazie ma che il suo unico pensiero è sempre rivolto "alla storia, agli spettatori e a come impressionarli".
Una dedizione che il pubblico ha sempre dimostrato di apprezzare, visto che la stella di Tom Cruise non ha mai smesso di brillare nei suoi ormai oltre quarant'anni di carriera.
È facile immaginare che saranno moltissimi ad affollare le sale cinematografiche il prossimo 23 maggio 2025, quando "Mission: Impossible - The Final Reckoning" arriverà nei cinema americani (ed è facile supporre che l'uscita nel resto del mondo, Italia compresa, avverrà nella stessa data).
La pellicola conferma il suo carattere di epilogo della saga anche nelle poche informazioni finora trapelate sulla trama. La storia riprenderà dove si era concluso il precedente "Dead Reckoning", con Ethan Hunt e la sua squadra impegnati nel recupero del codice sorgente di una pericolosa intelligenza artificiale.
Come il teaser lascia intuire, saranno molti gli elementi dei film precedenti presenti in questo ottavo capitolo, che vedrà anche il ritorno dei compagni di avventura di Cruise, da Hayley Atwell a Ving Rhames fino a Simon Pegg e Vanessa Kirby. Tornerà anche Angela Bassett, già vista in "Fallout" nel ruolo del capo della CIA Erica Sloane e nel frattempo divenuta Presidente degli Stati Uniti, elevando la posta in gioco a livello globale per uno spettacolo che sembra assicurato.