Olly rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025? Scontato pensare di sì, ma in realtà non è così come sembra, visto che lo stesso vincitore del Festival di Sanremo ha ammesso di non sapere ancora quale decisione prendere in questo ambito. Scopriamo insieme cosa ha detto!
Ogni anno il rappresentante dell'Italia a Eurovision Song Contest viene scelto al Festival di Sanremo: nello specifico il vincitore va di diritto, ma ovviamente deve accettare. Nella mattinata di domenica 16 febbraio, nel corso dell'ultima conferenza stampa della manifestazione al Roof Ariston, è stata fatta la classica domanda a Olly, trionfatore a Sanremo 75 con "Balorda nostalgia": andrai a Eurovision?
Ancora sconvolto dalla vittoria della kermesse canora che non si aspettava minimamente, ha risposto che non ha chiaro quale sarà il suo futuro e che vorrebbe avere ancora del tempo per prendere una decisione: "Non pensavo di vincere, ero sincero, ho bisogno di una settimana, sono stato travolto da tutto". Claudio Fasulo ha commentato questa risposta che ha spiazzato un po' tutti, dicendo che non ci sono scadenze urgentissime, ma che in una settimana sarebbe meglio avere una risposta, visto che tutto il "carrozzone" di ESC è già attivo.
Anche Mahmood nel 2019 - allora vincitore con "Soldi - aveva preso tempo. Non è stato un sì, ma non è stato un no. Cosa accadrà questa volta? E cosa potrebbe succedere, se la sua risposta definitiva fosse un no?
Se Olly dovesse rifiutare, andrebbe di diritto a Eurovision Lucio Corsi, secondo classificato del Festival di Sanremo. Come si legge nel regolamento nel caso in cui EBU non ammetta la partecipazione all’ESC dell’artista vincitore della kermesse, quindi nel caso in cui il cantante stesso non consegni il modulo di accettazione alla partecipazione nei tempi indicati, la Rai designerà il rappresentante l’Italia all’ESC secondo l’ordine della classifica finale del Festival, senza che il vincitore o la sua casa discografica abbiano nulla a pretendere.
Ricordiamo che la manager di Olly è Marta Donà che ha portato al trionfo del Festival ed anche a Eurovision i Maneskin nel 2021, Marco Mengoni nel 2023 e Angelina Mango nel 2024. Cosa consiglierà la Donà al suo nuovo "pupillo" anche alla luce delle ultime decisioni prese dalla Mango che ha deciso di prendere un periodo di pausa dopo un anno intenso?
Un precedente negli ultimi anni c'è ed è accaduto nel 2016: dopo la vittoria degli Stadio (nel secondo Festival targato Carlo Conti), il gruppo capitanato da Gaetano Curreri ha subito detto di no a ESC per lasciare spazio alla giovanissima Francesca Michielin, seconda classificata con "Nessun grando di separazione".
L'Eurovision Song Contest 2025 andrà in scena presso l'Arena Plus di Basilea, con le semifinali previste per il 13 e il 15 maggio e la finale il 17 maggio. L'evento sarà trasmesso in diretta in prima serata su Rai 1. L’EBU, insieme alla tv elvetica SRG SSR, ha scelto la città della Svizzera tedesca grazie alla disponibilità del Palexpo e alla vicinanza del quartier generale dell’Unione Europea di Radiodiffusione, l’EBU, che si trova proprio nella città romanda.
I padroni di casa, secondo il regolamento, sono di madrelingua del Paese ospitante (Svizzera) e conoscere fluentemente l'inglese, per questo motivo sono stati scelti la svizzera con cittadinanza italiana Michelle Hunziker, l'attrice e cantante Hazel Brugger e la comica Sandra Studer. Ogni Paese in gara avrà i propri inviati e conduttori, come Gabriele Corsi e Mara Maionchi per l'Italia lo scorso anno. Chi riuscirà a trionfare dopo Nemo lo scorso anno?