19 Feb, 2025 - 09:59

Bergoglio da quanto tempo è Papa Francesco? Breve storia del pontificato

Bergoglio da quanto tempo è Papa Francesco? Breve storia del pontificato

Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa il 13 marzo 2013, assumendo il nome di Francesco. Da allora, il suo pontificato ha attraversato numerose tappe significative, caratterizzate da riforme, incontri e documenti di rilevanza mondiale.

Da quando Francesco è Papa?

Dopo l'elezione, Papa Francesco ha scelto il nome in onore di San Francesco d'Assisi, simbolo di povertà e umiltà. La messa inaugurale del suo ministero petrino si è tenuta il 19 marzo 2013, sul sagrato della Basilica di San Pietro, alla presenza di delegazioni provenienti da oltre 130 paesi. Durante l'omelia, il Papa ha sottolineato l'importanza della "custodia del creato" e della protezione dei più deboli.

Principali documenti del Pontificato

Nel corso degli anni, Papa Francesco ha promulgato diverse encicliche ed esortazioni apostoliche che riflettono le sue priorità pastorali:

Encicliche:

  • Lumen fidei (2013): dedicata al tema della fede, completando una trilogia iniziata da Benedetto XVI.
  • Laudato si' (2015): centrata sulla cura della casa comune e sulle questioni ambientali.
  • Fratelli tutti (2020): sull'importanza della fraternità e dell'amicizia sociale.

Esortazioni Apostoliche:

  • Evangelii gaudium (2013): sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale.
  • Amoris laetitia (2016): sull'amore nella famiglia.
  • Gaudete et exsultate (2018): sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.

Riforme e iniziative

Papa Francesco ha avviato importanti riforme all'interno della Curia Romana, promuovendo maggiore trasparenza nelle finanze vaticane e istituendo nuovi dicasteri per affrontare le sfide pastorali moderne. Ha inoltre convocato sinodi su temi cruciali, come la famiglia e l'Amazzonia, incoraggiando un dialogo aperto e inclusivo.

Viaggi apostolici

Il pontificato di Francesco è stato caratterizzato da numerosi viaggi apostolici. Ha visitato paesi in tutti i continenti, spesso privilegiando nazioni periferiche o segnate da conflitti, per portare un messaggio di pace e riconciliazione. Tra le visite più significative si annoverano quelle a Lampedusa nel 2013, per sensibilizzare sul dramma dei migranti, e in Iraq nel 2021, come segno di vicinanza alle comunità cristiane perseguitate.

Impegno per la giustizia sociale

Fin dall'inizio del suo ministero, Papa Francesco ha posto l'accento sulla necessità di una Chiesa povera per i poveri. Ha denunciato le disuguaglianze sociali, l'ingiustizia economica e lo sfruttamento ambientale, esortando a un'economia più equa e sostenibile. La sua attenzione verso gli emarginati si è manifestata anche attraverso gesti concreti, come l'istituzione di servizi per i senzatetto e i bisognosi nei pressi del Vaticano.

Dialogo interreligioso e ecumenismo

Papa Francesco ha promosso il dialogo interreligioso, incontrando leader di diverse fedi per costruire ponti di comprensione reciproca. Nel 2019, ha firmato ad Abu Dhabi il "Documento sulla Fratellanza Umana" insieme al Grande Imam di Al-Azhar, un passo storico nelle relazioni tra cristianesimo e islam. Ha inoltre lavorato per rafforzare i legami ecumenici, in particolare con la Chiesa ortodossa e altre denominazioni cristiane.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE