Nonostante il ritiro dalla politica attiva nel 2013, Italo Bocchino continua a influenzare il dibattito pubblico attraverso il suo ruolo giornalistico e le frequenti apparizioni televisive, mantenendo una posizione di rilievo nel contesto mediatico italiano.
Italo Bocchino, nato a Napoli il 6 luglio 1967, è un giornalista, politico ed editore. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha intrapreso una carriera che ha spaziato dalla politica all'editoria, mantenendo sempre un forte legame con il giornalismo.
La sua attività politica inizia nelle organizzazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano (MSI), come il Fronte della Gioventù e il Fronte Universitario d'Azione Nazionale (FUAN). Nel 1996 viene eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Casal di Principe, sostenuto dal Polo per le Libertà in quota Alleanza Nazionale (AN). Riconfermato nelle successive legislature, ha ricoperto vari incarichi parlamentari fino al 2013. Nel 2010, seguendo Gianfranco Fini, è tra i fondatori di Futuro e Libertà per l'Italia (FLI), assumendo il ruolo di vicepresidente del partito.
Parallelamente alla carriera politica, Bocchino ha sempre coltivato la passione per il giornalismo. È stato direttore responsabile del "Secolo d'Italia" in due occasioni e, dal 2014, ne è direttore editoriale. Ha inoltre collaborato con diverse testate e partecipato come opinionista a programmi televisivi, consolidando la sua presenza nel panorama mediatico italiano.
Sul fronte personale, Bocchino è stato sposato con Gabriella Buontempo, dalla quale ha avuto due figli. Nel giugno 2023, ha avuto un secondo matrimonio con la dottoressa Giuseppina Ricci, chirurga estetica. In interviste recenti, ha rivelato di aver avuto relazioni con due deputate del Partito Democratico durante il periodo in cui era single.