23 Feb, 2025 - 21:41

Da quanti anni è in carica Papa Francesco? I momenti più importanti del Pontificato

Da quanti anni è in carica Papa Francesco? I momenti più importanti del Pontificato

Papa Francesco, primo pontefice gesuita sudamericano nella storia, ha segnato profondamente la Chiesa cattolica con il suo stile semplice e vicino ai più deboli. Dalla riforma della Curia alla lotta contro gli abusi, fino all’impegno per la pace, il suo operato ha suscitato ammirazione ma anche critiche. In questo articolo ripercorriamo i momenti più significativi del suo pontificato. 

Papa Francesco: l'elezione nel 2013

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, diventando il 266º Papa della Chiesa cattolica. Al 23 febbraio 2025, ha quindi guidato la Chiesa per quasi 12 anni. Il suo pontificato è stato caratterizzato da numerosi momenti significativi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia contemporanea della Chiesa.

Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, il conclave si riunì il 12 marzo 2013. Al quinto scrutinio, il 13 marzo, il cardinale Bergoglio venne eletto Papa, scegliendo il nome di Francesco in onore di San Francesco d'Assisi, simbolo di povertà e umiltà. Questo nome rifletteva la sua visione di una Chiesa vicina ai poveri e agli emarginati. Uno dei suoi primi atti significativi fu l'incontro con il Papa emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo il 23 marzo 2013, un evento storico che mostrò continuità e rispetto tra i due pontificati.

Riforme della Curia e trasparenza finanziaria

Fin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha avviato una serie di riforme mirate a rendere la Curia Romana più efficiente e trasparente. Ha istituito il Consiglio dei Cardinali, un gruppo di consiglieri provenienti da diverse parti del mondo, per assisterlo nel governo della Chiesa e nella riforma della Curia. Inoltre, ha promosso la trasparenza finanziaria del Vaticano, ristrutturando l'Istituto per le Opere di Religione (IOR) e creando la Segreteria per l'Economia.

Impegno per la giustizia sociale e l'ambiente

Papa Francesco ha posto una forte enfasi sulla giustizia sociale, la misericordia e la cura per l'ambiente. Nel 2015, ha pubblicato l'enciclica "Laudato si'", un appello urgente alla tutela del pianeta e alla sostenibilità ambientale, sottolineando l'interconnessione tra crisi ecologica e povertà. Nel 2020, con l'enciclica "Fratelli tutti", ha promosso la fraternità e l'amicizia sociale, esortando a superare divisioni e conflitti attraverso il dialogo e la comprensione reciproca.

Apertura al dialogo interreligioso ed ecumenico

Il pontificato di Francesco è stato segnato da un forte impegno nel dialogo interreligioso. Nel 2019, ha firmato ad Abu Dhabi il "Documento sulla Fratellanza Umana" insieme al Grande Imam di Al-Azhar, un passo storico nelle relazioni tra cristianesimo e islam. Ha inoltre lavorato per rafforzare i legami ecumenici, in particolare con la Chiesa ortodossa e altre denominazioni cristiane.

Risposta alla pandemia di COVID-19

Durante la pandemia di COVID-19, Papa Francesco ha offerto conforto spirituale e speranza. Il 27 marzo 2020, ha presieduto un momento di preghiera straordinario in una Piazza San Pietro deserta, impartendo la benedizione "Urbi et Orbi". Questa immagine è diventata simbolo di solidarietà e resilienza in tempi di crisi. 

Sinodalità e ascolto del popolo di Dio

Francesco ha promosso una Chiesa sinodale, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti i fedeli. Ha convocato sinodi su temi cruciali, come la famiglia, i giovani e l'Amazzonia, ascoltando le diverse voci all'interno della Chiesa e affrontando questioni pastorali e sociali contemporanee.

Viaggi apostolici e vicinanza ai periferici

Il Papa ha compiuto numerosi viaggi apostolici, visitando paesi in situazioni di conflitto o marginalità. Nel 2015, è stato il primo Papa a parlare al Congresso degli Stati Uniti, affrontando temi come l'immigrazione e la giustizia sociale. Nel 2021, ha compiuto un viaggio storico in Iraq, portando un messaggio di pace e riconciliazione in una terra segnata da anni di guerra.

Giubileo 2025

Nel dicembre 2024, Papa Francesco ha inaugurato l'Anno Santo 2025, aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Questo Giubileo rappresenta un momento di rinnovamento spirituale e riconciliazione per milioni di pellegrini attesi a Roma. Nonostante l'età avanzata, il Papa ha espresso l'intenzione di partecipare attivamente agli eventi giubilari, sottolineando l'importanza della misericordia e della solidarietà. 

Sfide e prospettive future

Al 23 febbraio 2025, Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. La sua salute ha sollevato interrogativi sul futuro della leadership della Chiesa. Tuttavia, il suo pontificato ha già lasciato un'impronta significativa, caratterizzata da riforme, dialogo e un'attenzione particolare ai più vulnerabili. La comunità cattolica e il mondo intero osservano con attenzione e preghiera gli sviluppi futuri, riconoscendo l'impatto profondo del suo ministero sulla Chiesa e sulla società globale.

In quasi 12 anni di pontificato, Papa Francesco ha affrontato con coraggio e determinazione le sfide del mondo contemporaneo, cercando di avvicinare la Chiesa alle persone e di promuovere valori di giustizia, pace e cura del creato.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE