Jorge Mario Bergoglio, noto al mondo come Papa Francesco, ha avuto una giovinezza ricca di esperienze lavorative e formative che hanno contribuito a plasmare la sua personalità e il suo percorso spirituale. Nato il 17 dicembre 1936 nel quartiere di Flores a Buenos Aires, Argentina, da una famiglia di origini italiane, è il primogenito di cinque figli di Mario Bergoglio, un funzionario delle ferrovie, e Regina Maria Sivori, casalinga.
Dopo aver completato gli studi superiori, Bergoglio si è diplomato come perito chimico. In seguito, ha lavorato per un periodo in un laboratorio di analisi, mettendo in pratica le competenze acquisite durante gli studi. Parallelamente, per sostenersi economicamente, ha svolto lavori umili come addetto alle pulizie in una fabbrica e buttafuori in un locale notturno di Córdoba. Queste esperienze gli hanno permesso di entrare in contatto con diverse realtà sociali e di sviluppare una profonda comprensione delle difficoltà quotidiane affrontate dalle persone comuni.
Nonostante una relazione sentimentale avuta in gioventù, Bergoglio ha sentito una forte chiamata verso la vita religiosa. Nel 1958, all'età di 21 anni, è entrato nel seminario di Villa Devoto e ha iniziato il noviziato nella Compagnia di Gesù. Durante questo periodo, ha trascorso del tempo in Cile per completare gli studi umanistici.
Nel 1963, tornato in Argentina, ha conseguito una laurea in filosofia presso il Collegio San Giuseppe a San Miguel. Successivamente, tra il 1964 e il 1965, ha insegnato letteratura e psicologia nei collegi dell'Immacolata di Santa Fe e del Salvatore a Buenos Aires.
Dal 1967 al 1970, ha studiato teologia, laureandosi nuovamente al Collegio San Giuseppe. È importante notare che, sebbene abbia intrapreso studi di dottorato in Germania nel 1986 presso la Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen di Francoforte sul Meno, non ha completato il dottorato. Pertanto, Papa Francesco possiede due lauree: una in filosofia e una in teologia.
Un evento cruciale nella vita di Bergoglio è avvenuto all'età di 21 anni, quando ha contratto una grave infezione polmonare che ha reso necessaria l'asportazione della parte superiore del polmone destro. Questo intervento chirurgico, sebbene debilitante, non ha impedito al futuro Papa di proseguire con determinazione il suo percorso spirituale e professionale.
Dopo l'ordinazione sacerdotale il 13 dicembre 1969, Bergoglio ha continuato a servire la Compagnia di Gesù in vari ruoli, tra cui quello di maestro dei novizi, professore di teologia e rettore del Collegio San Giuseppe. Nel 1973, è stato nominato Provinciale dei Gesuiti in Argentina, incarico che ha ricoperto fino al 1979. La sua dedizione e il suo impegno lo hanno portato a essere nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992, arcivescovo coadiutore nel 1997 e, infine, arcivescovo titolare nel 1998. Nel 2001, Papa Giovanni Paolo II lo ha creato cardinale. Durante questi anni, Bergoglio ha mantenuto uno stile di vita semplice, spesso utilizzando i mezzi pubblici e vivendo in un modesto appartamento, cucinando personalmente i propri pasti.