Le radici italiane dei genitori di Papa Francesco hanno avuto un impatto significativo sulla sua formazione e sulla sua visione del mondo. La cultura italiana, con la sua enfasi sulla famiglia, la comunità e la fede, ha permeato la vita domestica dei Bergoglio. Questi valori sono evidenti nel pontificato di Papa Francesco, caratterizzato da un forte senso di umiltà, empatia e attenzione per i più bisognosi.
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è il primogenito di Mario Giuseppe Francesco Bergoglio e Regina Maria Sivori. Entrambi i genitori hanno radici italiane e le loro storie di vita sono profondamente intrecciate con le migrazioni italiane verso l'Argentina nel XX secolo.
Mario Bergoglio nacque il 2 aprile 1908 a Torino, figlio di Giovanni Angelo Bergoglio e Rosa Margherita Vassallo. Nel 1918, la famiglia Bergoglio fece ritorno ad Asti, dove aprì un negozio di alimentari e risiedette in diverse località, tra cui via Fontana, Corso Alessandria e via dell'Antica Zecca. Nel 1929, in cerca di nuove opportunità e per sfuggire al regime fascista di Benito Mussolini, la famiglia emigrò in Argentina, stabilendosi a Buenos Aires. Mario trovò impiego come ragioniere e, successivamente, come impiegato nelle ferrovie argentine. Nel 1935, sposò Regina Maria Sivori.
Regina Maria Sivori nacque il 28 novembre 1911 a Buenos Aires, figlia di Francisco Sivori e Maria Gogna. La famiglia Sivori aveva origini liguri: il nonno di Regina, Pietro Giovanni Gogna, nacque il 29 aprile 1849 nella cascina Meraviglia di Barate, una frazione di Gaggiano, in provincia di Milano. Pietro Giovanni emigrò in Argentina, dove sua figlia Maria sposò Francisco Sivori. Regina crebbe a Buenos Aires e, nel 1935, sposò Mario Bergoglio. Dedicò la sua vita alla famiglia, occupandosi della casa e dell'educazione dei figli.
Dopo il matrimonio, Mario e Regina si stabilirono nel quartiere di Flores a Buenos Aires. La coppia ebbe cinque figli: Jorge Mario (futuro Papa Francesco), Oscar Adrián, Marta Regina, Alberto Horacio e María Elena. Jorge Mario, nato il 17 dicembre 1936, fu il primogenito. La famiglia Bergoglio visse una vita semplice e devota, con una forte enfasi sui valori cristiani e sull'educazione. Regina, in particolare, ebbe un'influenza significativa sulla formazione spirituale dei suoi figli, trasmettendo loro una profonda fede e senso di compassione verso gli altri.