Anna Zhang è la vincitrice di Masterchef Italia 14: la finale è stata ovviamente registrata in anticipo rispetto alla messa in onda che è avvenuta nella serata di giovedì 27 febbraio 2025. È stato Giorgio Locatelli, uno dei tre giudici insieme a Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo, a svelare il nome della trionfatrice.
La serata finale è stata combattuta, ma alla fine i giudici hanno trovato un punto d'incontro nel menù di Anna, proclamandola vincitrice assoluta di questa edizione. Il verdetto è stato annunciato al termine dell'episodio conclusivo del popolare show culinario di Sky, prodotto da Endemol Shine Italy e trasmesso in esclusiva su Sky e sulla piattaforma streaming NOW.
Il percorso culinario proposto da Anna durante la finale ha il nome "L'Eden di YilAnna". Si è trattata di una esperienza gastronomica piena di contrasti. Per cominciare, l'antipasto "Albero della vita e il suo elisir" ha combinato la croccantezza delle chips di riso verdi con la delicatezza della capasanta marinata, la freschezza della mela verde e del daikon, il tutto arricchito da un'aioli alla menta, zenzero e finger lime, accompagnato da un elisir di kombucha e agrumi.
Successivamente, il primo piatto "Il sorriso di mia madre" (dedicato alla mamma presente lì in studio per sostenerla) ha portato in tavola un raviolo che racchiudeva i sapori intensi dei garusoli (molluschi), dei funghi ostrica e del guanciale, esaltati dal tobiko e dal dashi allo zafferano.
Come secondo piatto, "Il potere del tempo" ha proposto una pancia di maiale stufata e laccata con spezie orientali, abbinata a una insalata croccante di cetrioli, susine gialle e peperoncino, e ai ricci di mare, creando un equilibrio tra dolcezza e sapidità.
Infine, il dolce "Uguale babà no?" ha portato a termine il menù con una reinterpretazione del classico babà al rum e osmanto, arricchito da una mousse di mozzarella e cocco e un olio al tagetes, offrendo un finale originale e sorprendente.
Ogni piatto ha rappresentato un tassello della sua vita. Attraverso questo menù, ha voluto celebrare l'unione e l'integrazione di sapori provenienti da culture diverse, un incontro necessario per ricreare un equilibrio armonioso, un vero e proprio paradiso terrestre.
Anna aveva predetto il suo trionfo ben prima dell'inizio della competizione, immaginandosi avvolta da coriandoli durante la finale. La sua passione per la cucina affonda le radici nell'infanzia, quando ha imparato i segreti della cucina orientale dalla madre, mentre ha approfondito la conoscenza della cucina europea attraverso lo studio.
Nata a Milano da genitori cinesi, scappati dalla politica del figlio unico, Anna ha sempre avuto un forte legame con le sue origini. Il suo nome completo, Anna Yi Lan, riflette questa dualità culturale. Dopo un periodo passato in Veneto, ha fatto ritorno nel capoluogo lombardo per intraprendere una carriera nella moda, lavorando come sales manager in boutique di lusso.
Nonostante ci fossero delle soddisfazioni in questo campo, sentiva che quel mondo non rispecchiava la sua vera essenza. Durante il lockdown, Anna ha riscoperto le sue radici attraverso la lettura di autori cinesi e ha deciso di seguire la sua passione per la cucina.
Ha lasciato così il suo lavoro e ha cominciato a dedicarsi alla sua vera vocazione. Oggi, pur lavorando occasionalmente come modella, sogna di aprire un ristorante che celebri la diversità culturale attraverso il cibo, dando vita ad luogo di incontro e condivisione. Prima di entrare nella Masterclass di Masterchef Italia, Anna ha espresso il desiderio di continuare a studiare cucina e di aprire un ristorante sostenibile, con l'ambizione di ottenere la stella verde Michelin.