06 Mar, 2025 - 17:24

Chi è Antonio Spadaro e che ruolo ha in Vaticano?

Chi è Antonio Spadaro e che ruolo ha in Vaticano?

Antonio Spadaro è un gesuita, giornalista, teologo, presbitero e critico letterario italiano. La sua figura è particolarmente rilevante all'interno del Vaticano, dove ha ricoperto diversi ruoli di grande importanza. In questo articolo, esploreremo la sua biografia, le sue attività e il suo impatto all'interno della Chiesa cattolica.

Antonio Spadaro: età e formazione

Nato il 6 luglio 1966 a Messina, Antonio Spadaro ha trascorso i suoi primi anni a Messina, dove ha completato gli studi classici. Successivamente, si è laureato in Filosofia all'Università di Messina nel 1988 con una tesi sui fondamenti teoretici degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Dopo la laurea, è entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù a Genova e ha continuato la sua formazione a Padova e Roma.

Nel 1996, Spadaro è stato ordinato presbitero nella Cattedrale di Catania. Ha poi completato la sua formazione teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e ha conseguito un Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Attività professionale e culturale

Antonio Spadaro è noto per la sua vasta gamma di interessi e attività. Nel 1998, ha fondato BombaCarta, un progetto culturale che promuove la scrittura creativa e la produzione video. È anche curatore della collana di poesia L'Oblò e ha insegnato presso il Centro Interdisciplinare di Comunicazione Sociale (CICS) della Pontificia Università Gregoriana dal 2002 al 2010.

Spadaro è un esperto di letteratura americana, in particolare di autori come Flannery O'Connor e Raymond Carver. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Svolta di respiro. Spiritualità della vita contemporanea (2009) e Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (2011), tradotto in otto lingue.

Ruolo in Vaticano

Dal 2011 al 2023, Antonio Spadaro è stato il direttore della prestigiosa rivista gesuita La Civiltà Cattolica, una delle più antiche e influenti pubblicazioni cattoliche al mondo. Durante il suo mandato, la rivista ha mantenuto un ruolo centrale nelle discussioni teologiche e culturali, e le sue bozze sono state sempre visionate dalla Segreteria di Stato del Vaticano.

Spadaro è stato anche un consigliere informale di Papa Francesco, contribuendo a definire la linea teologica e culturale del pontificato. Nel settembre 2013, ha pubblicato un'intervista a Papa Francesco che ha avuto un impatto significativo sulla stampa internazionale.

Inoltre, Spadaro è stato consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Il 14 settembre 2023, ha lasciato la direzione de La Civiltà Cattolica per assumere il ruolo di Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, una nomina confermata da Papa Francesco.

Spadaro è stato un pioniere della comunicazione digitale all'interno del Vaticano. È stato il primo sacerdote a creare un account Twitter, nel 2007. La sua intensa attività sui social media lo ha reso una figura rilevante nel dibattito teologico e culturale online.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE