12 Mar, 2025 - 18:02

Chi è Nadia Urbinati? Biografia della politologa

Chi è Nadia Urbinati? Biografia della politologa

Nadia Urbinati è un'accademica italiana naturalizzata statunitense, tra le figure più influenti nel panorama della politologia contemporanea. 

Nel 2009, è stata insignita del titolo di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo contributo significativo all'approfondimento del pensiero democratico e alla promozione della tradizione liberale e democratica italiana all'estero. Inoltre, ha ricevuto il David and Elaine Spitz Prize per il suo lavoro Mill on Democracy nel 2004.

Vita privata di Nadia Urbinati: età, marito e figli

Nata a Rimini il 26 gennaio 1955, Nadia Urbinati ha dedicato gran parte della sua carriera all'insegnamento e alla ricerca, collaborando con prestigiose università e istituti di studio. Nonostante la sua notorietà nel mondo accademico, è estremamente riservata riguardo alla sua vita privata. Non sono disponibili informazioni pubbliche su eventuali relazioni sentimentali o sulla presenza di figli, poiché ha sempre mantenuto un profilo discreto al di fuori della sua attività professionale.

Formazione e carriera

Urbinati ha iniziato il suo percorso accademico laureandosi in Filosofia all'Università di Bologna. Questa formazione filosofica ha gettato le basi per la sua futura carriera come politologa e storica della filosofia. Successivamente, si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha intrapreso una carriera accademica di grande successo, diventando titolare della cattedra di Scienze politiche alla prestigiosa Columbia University di New York.

La sua carriera accademica è stata segnata da una serie di incarichi di prestigio. Oltre all'insegnamento alla Columbia University, Urbinati è stata visiting professor presso diverse istituzioni, tra cui la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l'Università Bocconi di Milano, SciencesPo di Parigi e l'Università di San Paolo (Unicamp) in Brasile. Questi incarichi hanno permesso a Urbinati di diffondere le sue idee e di influenzare generazioni di studenti in diverse parti del mondo.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE