07 Mar, 2025 - 20:34

Anice stellato, si muore? La fake news sulla pericolosità della spezia

Anice stellato, si muore? La fake news sulla pericolosità della spezia

Negli ultimi anni, il web è diventato terreno fertile per la diffusione di informazioni errate, spesso basate su paure infondate o su interpretazioni scorrette di dati scientifici. Tra le tante fake news che circolano, una riguarda l'anice stellato, una spezia aromatica largamente utilizzata nella cucina e nella medicina tradizionale. Secondo alcune voci, l'anice stellato sarebbe tossico e potenzialmente letale. Ma quanto c'è di vero in questa affermazione?

L'anice stellato è pericoloso?

La risposta è no. La paura della presunta tossicità dell'anice stellato è il risultato di una disinformazione che confonde il sicuro Illicium verum con il tossico Illicium anisatum. Se acquistato da fonti affidabili e consumato con moderazione, l'anice stellato è una spezia sicura e benefica.

Come per qualsiasi alimento o rimedio naturale, è importante informarsi bene, affidandosi a fonti scientifiche e non a voci infondate sul web. L’anice stellato, invece di essere temuto, può essere apprezzato per il suo aroma inconfondibile e per i suoi numerosi effetti positivi sulla salute.

Cos'è l'anice stellato?

L'anice stellato (Illicium verum) è il frutto essiccato di un albero sempreverde originario della Cina e del Vietnam. Il suo aspetto caratteristico a forma di stella e il suo profumo intenso lo rendono un ingrediente molto apprezzato in cucina, soprattutto nella preparazione di dolci, tisane e piatti speziati. Inoltre, è un componente essenziale della miscela delle "cinque spezie cinesi" e viene spesso utilizzato per aromatizzare liquori e bevande calde come il vin brulé.

Dal punto di vista chimico, l'anice stellato è ricco di anetolo, lo stesso composto aromatico presente nell'anice comune (Pimpinella anisum), che gli conferisce il suo sapore caratteristico. Tuttavia, a differenza dell'anice comune, l'anice stellato contiene anche composti chiamati sesquiterpeni, che possiedono proprietà medicinali.

La presunta tossicità dell'anice stellato: origine della fake news

Le preoccupazioni sulla sicurezza dell'anice stellato derivano principalmente da una confusione con un'altra pianta simile, l'anice stellato giapponese (Illicium anisatum), che è effettivamente tossico per il consumo umano. Questo tipo di anice stellato contiene neurotossine, come l'anisatina, che possono causare gravi danni al sistema nervoso, convulsioni e avvelenamento.

L'anice stellato giapponese non è destinato all'uso alimentare ed è utilizzato esclusivamente per scopi ornamentali o come incenso nella tradizione giapponese. Tuttavia, in rari casi, contaminazioni tra le due varietà si sono verificate, portando a episodi di intossicazione, soprattutto in prodotti come tisane non controllate adeguatamente.

Anice stellato e sicurezza alimentare

L'anice stellato cinese, quello comunemente venduto per scopi culinari e medicinali, è sicuro se consumato nelle dosi normali. Le principali autorità sanitarie, tra cui l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e la Food and Drug Administration (FDA), non lo classificano come tossico per gli esseri umani. Tuttavia, come per qualsiasi sostanza naturale, è importante non abusarne.

In dosi eccessive, l'anice stellato può causare effetti indesiderati, come nausea, vomito o reazioni allergiche in soggetti particolarmente sensibili. Inoltre, i neonati e i bambini molto piccoli dovrebbero evitarne l’assunzione diretta sotto forma di tisane, perché il loro sistema nervoso è più sensibile a sostanze attive presenti nella spezia.

Un'altra precauzione da adottare è quella di acquistare l'anice stellato da fonti affidabili, evitando prodotti di dubbia provenienza, specialmente se venduti sfusi e senza etichette chiare. Questo riduce il rischio di contaminazione con il pericoloso anice stellato giapponese.

I benefici dell'anice stellato

Al di là delle fake news sulla sua tossicità, l'anice stellato è una spezia dalle numerose proprietà benefiche. Nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica, è utilizzato per trattare disturbi digestivi, rafforzare il sistema immunitario e alleviare sintomi influenzali.

Tra i principali benefici dell'anice stellato troviamo:

  • Proprietà antimicrobiche: Contiene composti come l'acido shikimico, utilizzato nella produzione di farmaci antivirali.
  • Effetti digestivi: Aiuta a ridurre il gonfiore e facilita la digestione.
  • Azione antiossidante: Combatte lo stress ossidativo e supporta la salute generale dell'organismo.
  • Sollievo dai sintomi influenzali: È un ingrediente comune nelle tisane per il mal di gola e la tosse.

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE