Serena Dandini, nata a Roma il 22 aprile 1954, è una figura poliedrica del panorama culturale italiano, nota come conduttrice televisiva, autrice e scrittrice. Proveniente da una famiglia di nobili origini, Dandini ha saputo conquistare il pubblico con la sua ironia, intelligenza e capacità di innovare il linguaggio televisivo, in particolare quello comico e satirico.
Per quanto riguarda la sua vita privata, Serena Dandini è stata sposata due volte. Dal suo primo matrimonio è nata, nel 1982, la sua unica figlia, Adele Tulli.
Adele ha seguito le orme della madre nel mondo dello spettacolo, diventando una regista. È nota soprattutto per il documentario 365 without 377, che racconta le battaglie del movimento LGBT in India per l'abolizione della sezione 377 del codice penale indiano.
Dopo il secondo matrimonio, terminato anch'esso, dal 1993 Serena Dandini è legata sentimentalmente a Lele Marchitelli, un noto compositore e musicista, autore di numerose colonne sonore per il cinema e la televisione.
Daniele "Lele" Marchitelli (nato a Roma il 12 gennaio 1955) è un compositore e bassista italiano. È noto per aver composto musiche per programmi televisivi comici negli anni '90 come Avanzi, Tunnel, Pippo Chennedy Show e L'ottavo nano.
Marchitelli ha composto colonne sonore per diversi film, tra cui La grande bellezza e Loro di Paolo Sorrentino, e per serie televisive come The Young Pope e Mare of Easttown. Ha ricevuto nomination ai David di Donatello per la migliore colonna sonora e ai Nastri d'Argento.
Oggi, Serena Dandini continua a essere una figura attiva nel mondo dello spettacolo e della cultura italiana. Oltre al suo lavoro in televisione e alla sua attività di scrittrice, è impegnata in diverse iniziative sociali e culturali. La sua vita privata, pur essendo stata oggetto di curiosità da parte del pubblico, è sempre stata vissuta con discrezione e riservatezza.