09 Mar, 2025 - 17:15

Carlo Fruttero, chi era e come è morto lo scrittore e giornalista?

Carlo Fruttero, chi era e come è morto lo scrittore e giornalista?

Carlo Fruttero è stato uno scrittore, traduttore, curatore editoriale e giornalista italiano, nato a Torino il 19 settembre 1926 e morto a Roccamare, Castiglione della Pescaia, il 15 gennaio 2012. La sua carriera è indissolubilmente legata al sodalizio artistico e umano con Franco Lucentini.

Quando e come è morto Carlo Fruttero?

Carlo Fruttero morì il 15 gennaio 2012 nella sua casa di Castiglione della Pescaia a causa di problemi cardiaci. Poco prima della sua morte, aveva scritto "La linea di minor resistenza", una riflessione sull'esistenza considerata una sorta di testamento letterario. È sepolto nel cimitero del comune maremmano accanto all'amico Italo Calvino.

Vita privata di Carlo Fruttero: moglie e figli

Carlo Fruttero era una persona estremamente riservata riguardo alla sua vita privata. Era sposato ma non è nota l'identità di sua moglie. Ha avuto due figlie: Federica e Carlotta, anche lei scrittrice.

Carriera

Fruttero iniziò la sua carriera nell'editoria come traduttore per Einaudi, dopo aver frequentato l'università a Parigi. Nel 1952, incontrò Franco Lucentini, con il quale intraprese un sodalizio artistico che portò alla creazione di numerosi romanzi, saggi e antologie. Insieme, firmarono collaborazioni giornalistiche, traduzioni e romanzi, soprattutto di genere poliziesco, molto apprezzati dal pubblico.

Dal 1961 al 1986, Fruttero, inizialmente da solo e poi con Lucentini, curò la collana di fantascienza Urania per Mondadori. La loro gestione della collana rimane tuttavia controversa per via di scelte considerate arbitrarie, censure e modifiche ai testi originali.

Nel 1972, la "ditta F&L" pubblicò il primo romanzo inedito, La donna della domenica, ambientato a Torino. Il romanzo ebbe un grande successo e fu trasformato in un film nel 1975 diretto da Luigi Comencini, con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset e Jean-Loius Tritignant. Seguirono altri successi come Il significato dell'esistenza (1975), A che punto è la notte (1979), La prevalenza del cretino (1985) e Enigma in luogo di mare (1991).

Dopo la morte di Franco Lucentini nel 2002, Carlo Fruttero smise di scrivere per diversi anni. Nel 2006, grazie all'incoraggiamento della figlia Carlotta, pubblicò Donne informate sui fatti.

Tra le opere più note di Carlo Fruttero, si ricordano:

  • Le meraviglie del possibile. Antologia della fantascienza (con Sergio Solmi, 1959)
  • La donna della domenica (1972)
  • A che punto è la notte (1979)
  • Il palio delle contrade morte (1983)
  • La prevalenza del cretino (1985)
  • Visibilità zero (1999)
  • Donne informate sui fatti (2006)
  • La linea di minor resistenza (2012).
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE