09 Mar, 2025 - 19:12

Luciano Spalletti, patrimonio e stipendio: quanto guadagna come Ct della Nazionale?

Luciano Spalletti, patrimonio e stipendio: quanto guadagna come Ct della Nazionale?

Nel panorama calcistico italiano, la figura del Commissario tecnico (Ct) della Nazionale rappresenta uno dei ruoli più prestigiosi e, allo stesso tempo, più esposti alla critica pubblica e mediatica. Luciano Spalletti, attuale timoniere della Nazionale di calcio italiana, ha accettato questo ruolo con grande entusiasmo e determinazione, portando con sé una lunga esperienza maturata nei principali campionati italiani ed europei.

Il suo patrimonio è il risultato di una lunga carriera nel mondo del calcio e di scelte imprenditoriali nel suo territorio d'origine, la Toscana.

Qual è il patrimonio stimato di Luciano Spaletti?

Il patrimonio netto di Luciano Spalletti è stimato intorno ai 20 milioni di euro. Questa cifra include i guadagni accumulati durante la sua carriera da allenatore e gli investimenti effettuati nel settore agricolo e della ristorazione.

Lo stipendio di Spalletti in Nazionale

Spalletti percepisce uno stipendio annuale di 2,8 milioni di euro in qualità di CT della Nazionale italiana. Il suo contratto con la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) è valido fino al 2026. A questo stipendio base possono aggiungersi dei bonus legati al raggiungimento di specifici traguardi sportivi, una prassi comune in questo tipo di contratti, che mira a incentivare le prestazioni dell’allenatore in panchina e della squadra in campo.

I precedenti guadagni

Prima di diventare CT, Spalletti ha allenato diversi club, tra cui Napoli, Inter, Roma e Zenit San Pietroburgo. Il suo stipendio con la Nazionale è inferiore rispetto a quello che percepiva nei due anni trascorsi a Napoli, dove guadagnava 3,2 milioni netti a stagione. All'Inter, invece, incassava 4,5 milioni all'anno. Allo Zenit, ha percepito uno stipendio pari a 2,5 milioni a stagione.

Investimenti nel settore agricolo

Spalletti ha investito parte dei suoi guadagni in attività agricole in Toscana. Possiede l'80% delle quote dell'agriturismo "La Rimessa", mentre il restante 20% appartiene a sua moglie, Tamara Angeli. Inoltre, ha fondato la società agricola e vitivinicola Safe srl, sempre in Toscana. Tuttavia, gli ultimi bilanci disponibili (2019) mostrano perdite sia per "La Rimessa" (oltre 473.000 euro) che per Safe srl (oltre 18.000 euro). Insieme ad altri ex giocatori, Spalletti ha investito nella società "Gli Sbro di Riace", aprendo il ristorante "Fashion Football" (poi rinominato "Osteria del Calcio") a Firenze, chiuso nel 2019. Spalletti è anche amministratore della società Ltsfm, una società semplice composta da lui e due dei suoi tre figli.

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE