Siamo alla vigilia di un evento astronomico straordinario: un'eclissi lunare totale, comunemente nota come "Luna di Sangue". Questo fenomeno affascinante non solo cattura l'attenzione degli appassionati di astronomia, ma rappresenta anche un'opportunità unica per osservare la Luna in una delle sue forme più suggestive.
La luna rossa sarà visibile nella notte tra il 13 e il 14 marzo 2025. L'eclissi lunare totale sarà visibile in gran parte dell'emisfero occidentale, inclusi Stati Uniti, Canada e gran parte dell'Europa. In Italia, l'evento sarà particolarmente affascinante poiché la Luna assumerà una colorazione rossastra visibile a occhio nudo.
Innanzitutto, è importante chiarire che si tratta di un'illusione ottica: la Luna, in realtà, non cambia colore. Parlare di "eclissi di Luna rossa" non è del tutto corretto dal punto di vista astronomico; il termine più preciso sarebbe "eclissi totale centrale".
Tuttavia, per un osservatore terrestre, il nostro satellite assume effettivamente una tonalità rossastra. Questo accade a causa della particolare disposizione di Sole, Terra e Luna durante un'eclissi lunare totale. In questa configurazione, la Luna si trova completamente immersa nell'ombra della Terra, la quale filtra e devia la luce solare prima che raggiunga la superficie lunare.
La colorazione rossastra della Luna durante l'eclissi è il risultato della diffusione di Rayleigh della luce solare. Quando la luce del Sole attraversa l'atmosfera terrestre, le lunghezze d'onda più corte (blu e verde) vengono disperse, mentre quelle più lunghe (rosso e arancione) riescono a raggiungere la Luna. Questo processo è amplificato dalla rifrazione atmosferica, che accentua ulteriormente il fenomeno. La tonalità specifica della "Luna di Sangue" può variare a seconda delle condizioni atmosferiche; ad esempio, se ci sono particolari quantità di polveri o inquinamento nell'atmosfera, la colorazione può apparire più intensa.
La fase totale dell'eclissi durerà circa 65 minuti, durante i quali gli osservatori potranno ammirare la trasformazione della Luna da un brillante disco argentato a una sfera di fuoco
Ecco le varie fasi dell'eclissi con i rispettivi orari:
Per chi desidera assistere a questo spettacolo celeste, non è necessaria alcuna attrezzatura speciale; basta trovare un luogo con una buona visuale del cielo notturno. Tuttavia, per coloro che vogliono ottenere immagini migliori o vedere i dettagli della superficie lunare, l'uso di telescopi o binocoli può essere vantaggioso. È consigliabile controllare le previsioni meteorologiche per assicurarsi che il cielo sia sereno durante l'evento.
Luoghi consigliati per l'osservazione:
La "Luna di Sangue" ha affascinato l'umanità per secoli e ha ispirato miti e leggende in diverse culture. Questo fenomeno è spesso associato a eventi di cambiamento o trasformazione nella mitologia popolare. Dal punto di vista scientifico, le eclissi lunari offrono anche opportunità per studiare l'atmosfera terrestre e le sue proprietà ottiche. Gli scienziati possono analizzare come la luce solare viene filtrata dalla nostra atmosfera e come questo influisce sulla percezione dei colori.