Christopher Lambert, celebre attore franco-americano noto per ruoli iconici come Connor MacLeod in Highlander e Tarzan in Greystoke, è da anni al centro di speculazioni riguardo presunti interventi di chirurgia estetica.
A 67 anni, il suo aspetto è stato oggetto di dibattiti tra fan e critici, alimentati da foto recenti e apparizioni pubbliche che hanno suscitato curiosità e critiche. Ma Lambert è davvero ricorso alla chirurgia estetica? E come queste voci hanno influenzato la sua immagine pubblica?
Le prime voci su presunti interventi estetici sono emerse dopo alcune apparizioni pubbliche in cui Lambert sembrava visibilmente cambiato. In particolare, le foto del novembre 2024 hanno mostrato un volto apparentemente più teso e levigato, con zigomi pronunciati e una riduzione di alcune rughe naturali. Questo ha portato molti a chiedersi se l’attore fosse ricorso a trattamenti estetici per combattere i segni dell’età.
Secondo alcune fonti, Lambert avrebbe subito un intervento per rimuovere una cicatrice sul mento che lo accompagnava da anni. La procedura, descritta come "drastica", avrebbe contribuito a modificare il profilo del suo viso, rendendolo meno riconoscibile rispetto al passato.
Un elemento importante da considerare è la miopia grave che ha caratterizzato la vita di Lambert fin dall’adolescenza. L’attore è praticamente cieco senza occhiali e non può utilizzare lenti a contatto a causa di allergie.
Questa condizione potrebbe aver influito sull’aspetto del viso nel tempo, causando tensioni muscolari o alterazioni nella postura facciale. Alcuni esperti hanno ipotizzato che eventuali interventi estetici possano essere stati motivati anche dalla necessità di alleviare questi effetti collaterali fisici.
Hollywood è nota per essere un ambiente altamente competitivo e orientato all’immagine. Molti attori, soprattutto dopo i 50 anni, ricorrono a ritocchi estetici per mantenere una presenza giovanile sul grande schermo. Lambert non sarebbe il primo: icone come Mickey Rourke e Sylvester Stallone hanno affrontato simili critiche per interventi estetici visibili.
Nel caso di Lambert, però, le opinioni sono contrastanti. Se da un lato alcuni fan lo accusano di aver perso la naturalezza che lo rendeva unico, altri difendono la sua scelta (presunta) come un modo legittimo per adattarsi agli standard dell’industria cinematografica. Inoltre, la sua immagine pubblica è stata influenzata anche da luci particolari sui set televisivi e angolazioni fotografiche che potrebbero aver accentuato artificialmente i cambiamenti del viso.
Lambert non ha mai confermato né smentito ufficialmente le voci sulla chirurgia estetica. Questo silenzio potrebbe essere interpretato come una scelta strategica per evitare di alimentare ulteriori speculazioni o distrarre dal suo lavoro artistico. L’attore ha sempre mantenuto un profilo riservato riguardo alla sua vita privata, concentrandosi su progetti cinematografici e attività imprenditoriali.