Il successo televisivo di Temptation Island continua a catturare l’attenzione dei numerosi fan che non vedono l'ora che arrivi il 3 luglio per poter immergersi nella nuova edizione.
Ma con la crescita degli ascolti aumentano anche i sospetti. Alcune fonti vicine alla produzione — non ufficialmente confermate — ipotizzano che alcune delle coppie partecipanti siano fake e costruite a tavolino.
E così molti si chiedono: quanto c’è di autentico nei legami messi alla prova davanti alle telecamere?
La nuova edizione di Temptation Island non è ancora iniziata, ma già è sotto i riflettori. Questa volta, però, il focus non è sulle liti, i falò o i famosi "non è come pensi", ma su un sospetto sempre più insistente: alcune delle coppie protagoniste sarebbero... inventate.
Sì, esatto, fake. Coppie create ad hoc per partecipare al programma, senza nemmeno una relazione reale alle spalle.
Tutto è partito dai social, come spesso accade. Su TikTok e Instagram si moltiplicano i video che analizzano i profili delle coppie, con fan che puntano il dito su quelle che sembrerebbero non avere traccia di vita comune prima della partecipazione.
La domanda che si sta diffondendo, dunque, è semplice: come mai di alcune coppie, sui social, non si trovano foto insieme, tag, o anche solo commenti precedenti all’annuncio ufficiale del programma?
Le coppie al centro dei sospetti sono Antonio e Valentina, e Lucia e Rosario.
Su Reddit, una delle community più attive su reality e TV, gli utenti sono partiti all’attacco: “Non c’è nessuna prova che questi due stessero insieme prima. Nessuna foto, nessun ricordo condiviso. Niente.” E ancora: “Sembrano attori, e forse lo sono”.
Testate come Gay.it, DiLei e KissKiss.it hanno rilanciato le indiscrezioni sulle due coppie citate prima. Il motivo? Nessuna traccia di crisi reale, comportamenti pubblici più da influencer che da partner in crisi, e soprattutto una narrazione che – secondo molti – sembra fatta apposta per “funzionare” in TV: tradimenti lampo, gelosie da copione e ritorni di fiamma nel giro di tre puntate.
Un altro dettaglio che ha alimentato i sospetti riguarda la comunicazione social: molte delle coppie sembrano “spuntate” dal nulla proprio nei giorni in cui è stato annunciato il cast.
Zero tracce precedenti. E dopo la partecipazione? (visto che come si sa la trasmissione è registrata). Ancora silenzio, come se quella relazione fosse rimasta sull’isola e non nella vita vera.
Ovviamente, la produzione non ha mai confermato nulla di tutto ciò. Anzi, il format di Temptation Island si basa sull’autenticità delle crisi di coppia, sull’evoluzione dei rapporti e sull’imprevedibilità delle emozioni.
Ma, in un’epoca dove anche il dramma può essere scritto in anticipo, i dubbi non si spengono facilmente.
Va detto che questa non è la prima volta che nascono polemiche simili. Già in edizioni passate alcuni partecipanti erano stati accusati di essere “a caccia di visibilità” più che interessati a salvare la propria relazione.
La verità è che non possiamo sapere con certezza quanto ci sia di vero e quanto sia costruito. Ma una cosa è certa: il pubblico se ne accorge. E se l’impressione è che le emozioni siano recitate, si rischia di perdere quella spontaneità che ha sempre reso Temptation Island un appuntamento tanto seguito quanto discusso.
Per ora, restano i sospetti. E la curiosità. Perché, fake o vere, queste coppie sanno sempre come far parlare di sé. E, diciamocela tutta, non vediamo l'ora che l'isola delle tentazioni parta anche per questa imperdibile edizione, il 3 luglio, su Canale 5.