04 Jul, 2025 - 13:00

Emma Thompson brilla in "The Children Act", ma la BBC lo cancella da iPlayer (e Netflix lo salva)

Emma Thompson brilla in "The Children Act", ma la BBC lo cancella da iPlayer (e Netflix lo salva)

Emma Thompson torna a far parlare di sé con "The Children Act", dramma intenso e toccante del 2017 che, a sorpresa, è stato rimosso da BBC iPlayer dopo solo due settimane. Ma c’è un colpo di scena: il film è già stato rilanciato su Netflix, dove sta vivendo una nuova stagione di popolarità.

Con una performance giudicata "fuori scala" e un racconto che intreccia temi etici, giustizia e fede, la pellicola è ora sulla bocca di tutti. Ecco cosa sappiamo sul film e la straordinaria interpretazione dell'attrice premio Oscar.

Una recitazione "fuori scala": Emma Thompson al suo meglio

Definito da molti come il ruolo più potente della sua carriera, Emma Thompson interpreta la giudice dell’Alta Corte Fiona May in "The Children Act", film del 2017 di Richard Eyre e arrivato in Italia con il titolo di "Il Verdetto".

La sua interpretazione ha lasciato il pubblico senza parole, tanto da spingere uno spettatore a scrivere: "Questo film ha avuto un impatto così forte su di me che ho cambiato carriera". Non è un’esagerazione: Thompson, due volte premio Oscar, mette in scena una performance silenziosa, intensa, tutta costruita sull’ascolto e la tensione morale.

In un’intervista a NPR, l’attrice ha raccontato il suo metodo: "Sono andata nei tribunali ad osservare i giudici, e ho notato che soprattutto le donne ascoltano con tutto il corpo. È un tipo di presenza che mi ha colpito profondamente". Quel tipo di presenza si avverte in ogni inquadratura del film.

Emma Thompson: l'impatto del film sulla sua carriera

"The Children Act" ha rappresentato per Emma Thompson un ritorno in grande stile ai ruoli drammatici di spessore, dopo anni in cui era stata maggiormente apprezzata in pellicole familiari o blockbuster.

Nella parte della giudice Fiona Maye, l’attrice ha messo in scena una performance "meticolosa e intensa", capace di esplorare il conflitto morale e lo smarrimento emotivo con una delicatezza rara. Diversi critici l’hanno definita una tra le sue migliori interpretazioni in assoluto.

Il South China Morning Post ha sottolineato come sia "Un'attrice del calibro di Emma Thompson raramente riceve un ruolo da protagonista degno del suo talento", elogiando la sua capacità di rendere credibile e toccante un personaggio complesso.

Non si è trattato di un ruolo di passaggio: Thompson ha dedicato mesi a perfezionare persino le sequenze musicali del film, lavorando sei mesi con pianoforte e voce per trasferire "una presenza interpretativa che va al di là del dialogo". Senza considerare le ore passate a osservare le giudici nelle aule di tribunale...

Grazie a questa performance, il film ha consolidato il ritorno di Thompson su un palcoscenico drammatico di altissimo livello, riportandola al centro dell’attenzione critica e riaccendendo il dibattito sul suo ruolo come una delle attrici più complete e raffinate della sua generazione. Per molti fan e addetti ai lavori, "The Children Act" segna il suo ennesimo vertice d’interpretazione - degno di Oscar e premi importanti.

Una storia che lascia il segno

Tratto dal romanzo di Ian McEwan, autore anche della sceneggiatura, "The Children Act" racconta il caso di Adam Henry, interpretato da Fionn Whitehead, un diciassettenne affetto da leucemia che rifiuta una trasfusione di sangue salvavita perché testimone di Geova.

La giudice May deve decidere se forzare l’intervento medico, mentre la sua stessa vita privata - e il matrimonio con Jack Maye (un incredibile Stanley Tucci) - si sgretola sotto il peso della responsabilità.

Con un indice del 74% su Rotten Tomatoes, il film ha ricevuto elogi per la sua profondità emotiva e maturità narrativa tanto dal pubblico che dalla critica. Un critico, infatti, l’ha definito "un dramma britannico potente e insolitamente maturo" che affronta con delicatezza temi come la libertà personale, la religione, il diritto e la vulnerabilità umana.

La BBC lo cancella, Netflix lo rilancia

A più di sette anni dalla sua prima uscita e a soli pochi giorni dalla sua (ri)scoperta da parte del pubblico, la BBC ha deciso di rimuovere "The Children Act" dal suo catalogo iPlayer il prossimo 9 luglio. Una mossa che ha sollevato critiche e lasciato molti fan perplessi.

"Film come questo dovrebbero rimanere sempre accessibili", ha scritto un utente. Ma c’è una buona notizia: Netflix ha colto al volo l’occasione, rendendo disponibile il film sulla piattaforma globale.

Il titolo, uscito originariamente nel 2017 e presentato al Toronto International Film Festival, ha trovato nuova vita grazie al passaparola online e alle performance virali su TikTok e Instagram che celebrano l’intensità di Emma Thompson. La sua interpretazione, definita da molti "la più grande della sua carriera", ha reso il film un piccolo cult del cinema d’autore in streaming.

LEGGI ANCHE