04 Jul, 2025 - 15:32

The Sandman: chi sono gli Eterni, i fratelli di Sogno, potenti entità primordiali

The Sandman: chi sono gli Eterni, i fratelli di Sogno, potenti entità primordiali

Nel cuore dell’universo di The Sandman, oltre il tempo, gli dèi e le leggi dell’uomo, esistono sette entità antiche quanto l’esistenza stessa: gli Eterni.

Non sono divinità, ma forze cosmiche viventi, incarnazioni perfette e primordiali dei pilastri dell’esperienza umana.

Tra loro c'è Sogno, il tessitore di mondi onirici, ma anche Morte, la più dolce delle guide, e Desiderio, artefice di tentazioni e conflitti. Ogni fratello è un frammento dell’infinito, parte di una famiglia eterna e tormentata, legata da equilibri fragili e segreti insondabili. 

Vediamo nei dettagli chi sono questi personaggi, importanti per la trama di The Sandman.

Chi sono gli Eterni, i fratelli di Sogno?

Prima di continuare nella lettura, guarda prima il trailer ufficiale della seconda stagione:

L'attesa è finita. The Sandman seconda e ultima stagione è arrivata su Netflix, il vasto e complesso universo creato da Neil Gaiman ha preso finalmente vita, portando con sé una mitologia che ha ridefinito il fumetto moderno.

Al centro di questa saga non c'è solo il protagonista, Sogno, ma la sua famiglia tanto disfunzionale quanto potente: gli Eterni. Fratelli e sorelle immortali, ognuno incarnazione di un aspetto fondamentale dell'esistenza, destinati a plasmare il cosmo e le vite dei mortali.

Ma chi sono esattamente questi sette esseri cosmici? Scopriamo chi sono, cosa rappresentano e quale ruolo giocano in questo adattamento.

Ecco le caratteristiche degli Eterni

Morte

Sorella maggiore e confidente più stretta di Sogno, Morte è probabilmente l'Eterno più amato dai fan. Lontana anni luce dall'immagine tradizionale dello scheletro incappucciato, la Morte di Gaiman è una giovane donna dall'estetica gotica, con pelle diafana, capelli corvini e un ankh d'argento al collo.

Non è una figura da temere. Al contrario, è gentile, empatica e profondamente legata ai mortali, che accoglie con dolcezza alla fine del loro cammino. Ma la sua cordialità non deve ingannare: è inflessibile nel suo dovere, che adempirà fino alla fine dei tempi. Nella serie sarà interpretata da Kirby Howell-Baptiste.

Sogno

Il protagonista, il Signore delle Storie, noto anche come Morpheus. Sogno è il sovrano del regno onirico, un mondo che comprende tanto le visioni più dolci quanto gli incubi più terrificanti.

Non è un eroe convenzionale; la sua natura è complessa, a tratti rigida e vendicativa difficile da comprendere, ma anche capace di profonda compassione.

La prima stagione inizia proprio dalla sua cattura da parte di un mortale, un evento che lo terrà prigioniero per quasi un secolo, costringendolo, una volta libero, a intraprendere un arduo viaggio per ricostruire il suo regno in rovina. Il suo volto è quello di Tom Sturridge, con la sua interpretazione perfetto. 

Desiderio

L'incarnazione di ogni brama, Desiderio è un essere androgino, capace di assumere qualsiasi forma per sedurre e tentare. È la bellezza personificata, ma anche la crudeltà fatta persona.

La sua relazione con Sogno è un'eterna faida, alimentata dai continui e capricciosi tentativi di Desiderio di sabotare le relazioni sentimentali del fratello. Rappresenta l'emozione pura, sfrenata e spesso pericolosa. Ad interpretarlo è Mason Alexander Park.

Disperazione

Sorella gemella di Desiderio, Disperazione ne è l'esatto opposto. Se il gemello è bellezza, lei è l'assenza di speranza. Appare come una donna obesa e nuda, con la pelle grigia e un'espressione perennemente afflitta. Il suo regno è quello del nichilismo e del terrore esistenziale. Il suo simbolo è un anello uncinato, che usa per ferirsi la carne. È la più fedele alleata di Desiderio nei complotti contro Sogno. Nella serie ha il volto di Donna Preston.

Delirio

La più giovane e instabile degli Eterni. Un tempo era Delizia, ma un evento traumatico e misterioso l'ha trasformata nell'incarnazione del caos.

Appare come una ragazzina con capelli multicolori e abiti spaiati, la sua mente è un caleidoscopio di pensieri sconnessi e la sua attenzione vaga senza sosta.

Nonostante la sua apparente follia, Delirio possiede una forma di saggezza e intuizione che sfugge persino ai suoi fratelli più potenti, i quali, per questo, la proteggono ferocemente. La sua presenza nella seconda stagione sarà centrale e molto importante.

Destino

Il più antico e distaccato degli Eterni. È un uomo anziano e cieco, vestito con una semplice tunica, perennemente incatenato a un libro che contiene la storia passata, presente e futura di tutto ciò che esiste. Il suo ruolo è quello di osservatore.

Raramente interviene o esprime un'opinione, limitandosi a seguire il percorso già scritto. Il suo distacco lo rende una figura enigmatica e quasi inaccessibile. 

Distruzione

Contrariamente a quanto suggerisce il suo nome, Distruzione non è solo la fine, ma anche il motore del cambiamento e della creazione. È il punto in cui qualcosa cessa di esistere per far posto a qualcos'altro.

Nei fumetti, e anche nella serie, ha abbandonato il suo ruolo e le sue responsabilità, allontanandosi dai fratelli e rifugiandosi sulla terra.  

Delirio e Sogno si metteranno sulle sue tracce in questa seconda stagione.

Quali sono i poteri degli Eterni?

Sogno il Sandman, è il signore del mondo onirico. Controlla i sogni e gli incubi di ogni essere vivente e può alterare la realtà stessa. I suoi poteri, amplificati da talismani come l'Elmo, la Sabbia e il Rubino, gli permettono di viaggiare ovunque, mutare forma ed esercitare una potente magia.

Sua sorella maggiore, Morte, è l'incarnazione della fine della vita. Contrariamente a quanto si possa pensare, è una figura gentile ed empatica, il cui compito è accompagnare le anime nel loro ultimo viaggio, preparandole al trapasso. Essendo la morte un evento costante, è di fatto onnipresente.

Destino, il più antico, è la personificazione del fato. Cieco ma onnisciente, conosce il passato, il presente e il futuro di ogni essere. Il suo potere risiede nella conoscenza assoluta contenuta nel libro a cui è incatenato.

I gemelli Desiderio e Disperazione governano le passioni umane. Desiderio, androgino e mutevole, incarna ogni brama e attrazione, spesso usando il suo potere per tormentare il fratello Sogno. Disperazione, sua opposta, domina la tristezza e l'assenza di speranza, agendo in tandem con il gemello.

Delirio, la più giovane, un tempo era Delizia. Il suo regno è un caos di follia e genialità, e i suoi poteri, che includono telepatia e precognizione, sono imprevedibili come il suo aspetto cangiante.

Infine, Distruzione, "il Prodigo", ha abbandonato il suo ruolo. Incarnazione del cambiamento e del ciclo di fine e inizio, si è allontanato per non essere responsabile della distruzione che l'umanità avrebbe scatenato con la scienza.

Nonostante il loro potere, gli Eterni sono vincolati da antiche regole, come il divieto di versare il sangue di un familiare. Un equilibrio cosmico delicato che la seconda stagione ci rivela nei dettagli. 

LEGGI ANCHE