L’estate 2025 segna una svolta netta per Mediaset, che ha deciso di riscrivere completamente il proprio access prime time e preserale su Canale 5. La scelta?
Affidarsi a due pilastri della TV del passato, La Ruota della Fortuna e Sarabanda, in una versione aggiornata per attirare pubblico giovane e fidelizzare gli affezionati. A cambiare posizione, invece, è Paperissima Sprint, che si sposterà su Italia 1 dopo anni di presenza fissa sulla rete ammiraglia.
Una strategia che mira non solo a rilanciare Canale 5 nella stagione calda, ma anche a sperimentare nuovi format in attesa del ritorno di Striscia la Notizia, posticipato a novembre. Ma perché questa scelta? Quali sono le novità previste nei due show storici? E che ne sarà del programma di Antonio Ricci?
Scopriamolo insieme.
A partire dal 14 luglio 2025, Gerry Scotti inaugurerà la fascia dell’access prime time su Canale 5 con una versione completamente rinnovata de La Ruota della Fortuna. Nuovo studio, band musicale dal vivo e un finale mai visto prima caratterizzeranno il celebre game show, che per l’occasione punterà anche sull’interazione con i telespettatori da casa.
#Canale5 rinnova l'access e il preserale estivo: arrivano le nuove edizioni de #laruotadellafortuna con @Gerry_Scotti e #Sarabanda con @EnricoPapi2. pic.twitter.com/YGo1zVWxVC
— QuiMediaset (@QuiMediaset_it) July 4, 2025
Una settimana dopo, il 21 luglio, toccherà invece a Enrico Papi con Sarabanda, storico quiz musicale che torna in una veste moderna ma fedele ai suoi momenti più iconici, come la sfida 7x30. Entrambi i programmi promettono freschezza e ritmo, nel tentativo di contrastare la forte concorrenza di Rai 1, dove Affari Tuoi e Reazione a Catena continuano a dominare la fascia preserale.
Questa operazione, definita da Mediaset “il primo passo concreto verso un percorso di evoluzione”, mira a rafforzare l’identità della rete anche in periodi tradizionalmente più deboli come l’estate, coinvolgendo volti amatissimi dal pubblico.
Tra i cambiamenti più significativi di questa estate targata Mediaset c’è lo spostamento di Paperissima Sprint. Dopo anni di programmazione in access prime time su Canale 5, il programma di Antonio Ricci andrà in onda su Italia 1, prendendo il posto lasciato da I Simpson, subito dopo Sport Mediaset.
La decisione nasce dalla necessità di liberare spazio per i nuovi progetti sulla rete ammiraglia e sperimentare un’alternativa per un contenuto storicamente legato alla comicità leggera dell’access. Sebbene lo spostamento possa sembrare una retrocessione, l’obiettivo è di valorizzare Paperissima Sprint in un contesto più affine al pubblico giovane di Italia 1.
Allo stesso tempo, la rete punta a rilanciare due format capaci di attrarre sia la nostalgia degli over 35, sia la curiosità delle nuove generazioni. Un bilanciamento delicato, ma necessario per affrontare la concorrenza sempre più agguerrita del servizio pubblico e delle piattaforme digitali.
A chiarire la direzione intrapresa da Mediaset è stato direttamente Pier Silvio Berlusconi, che ha definito la programmazione estiva “il primo passo di un’evoluzione più ampia” per Canale 5. L’ad del gruppo ha sottolineato come la collaborazione con Antonio Ricci resti fondamentale, ma che ci fosse l’esigenza di rinnovare, sperimentare e anche correre qualche rischio.
“Per evolvere bisogna provare cose nuove, anche in estate”, ha dichiarato. E per questo il ritorno di Striscia la Notizia è stato posticipato a novembre, con l’obiettivo di rilanciarla in una forma rinnovata.
Il messaggio è chiaro: Mediaset non vuole solo mantenere le sue certezze, ma costruire una nuova identità per Canale 5 capace di unire memoria televisiva e linguaggi moderni. La Ruota della Fortuna, Sarabanda e lo spostamento di Paperissima Sprint sono solo l’inizio di questo nuovo corso.