08 Jul, 2025 - 16:00

"Un Duca all'improvviso", dove è stato girato il film con Andrew Walker?

"Un Duca all'improvviso", dove è stato girato il film con Andrew Walker?

Romantico, elegante e con quel pizzico di magia tipico delle produzioni Hallmark: "Un duca all’improvviso" (titolo originale "The Reluctant Royal") promette di conquistare il pubblico italiano con la sua prima visione su Rai 1.

Ma oltre al fascino di Andrew W. Walker e Emilie de Ravin, a colpire è stato lo sfondo da fiaba in cui si muove la storia: castelli da sogno, paesaggi verdi e atmosfere aristocratiche. La domanda, quindi, è d’obbligo: dove è stato girato il film?

La pellicola, prodotta da Hallmark e Muse Entertainment, ha trasportato il pubblico in un regno immaginario chiamato Glasswick. Ma il regno non è frutto di effetti speciali: le riprese si sono svolte in Irlanda, tra castelli reali e villaggi da cartolina. Scopriamo tutte le location, curiosità dal set e qualche dettaglio dietro le quinte.

Il castello dei Beckham: Luttrellstown Castle in Irlanda

La location principale è il maestoso Luttrellstown Castle, situato a pochi chilometri da Dublino. Se ti è sembrato di riconoscerlo, non sei solo: questo castello è celebre per aver ospitato nel 1999 le nozze di David e Victoria Beckham! Il maniero, risalente al XV secolo, è immerso in un parco di oltre 220 ettari e offre ambienti spettacolari, tra saloni neogotici, scalinate regali e giardini all’inglese.

Nel film, il castello è stato trasformato nella residenza reale del duca protagonista, con scene girate sia all’esterno che all’interno. Le eleganti sale da pranzo, i balli in grande stile e i corridoi pieni di storia hanno dato un tocco autentico alla narrazione. Il contrasto tra l’origine semplice del protagonista e l’opulenza di Glasswick ha trovato proprio nel castello il suo cuore visivo.

Diverse scene chiave - come il primo incontro con la famiglia reale e il ballo di gala - sono state girate proprio qui, sfruttando al massimo la luce naturale e gli arredi d’epoca.

Altre location in Irlanda: Glencullen e dintorni

Oltre al castello, la produzione ha scelto diverse location nei dintorni di Dublino. Una delle più riconoscibili è Glencullen, un piccolo villaggio situato tra le colline della contea di Dublino, perfetto per restituire l’atmosfera bucolica del regno immaginario.

Le scene in esterni - come le passeggiate nei boschi, i momenti intimi al tramonto e gli incontri in strada - sono state girate proprio in queste aree. Le stradine acciottolate, le case in pietra e la vegetazione lussureggiante hanno contribuito a creare un’ambientazione da fiaba, lontana dal mondo moderno ma incredibilmente reale.

Una particolarità del film è stata proprio quella di utilizzare il meno possibile effetti digitali: i luoghi mostrati sono autentici, e questo ha dato al film un calore e una sincerità che il pubblico ha molto apprezzato. L’Irlanda, con i suoi paesaggi mozzafiato, si è confermata ancora una volta terra ideale per produzioni romantiche e storiche.

Produzione e curiosità sul set

"Un duca all’improvviso" è stato prodotto da Hallmark Media in collaborazione con Muse Entertainment Enterprises, casa di produzione canadese che lavora spesso con reti americane. Sebbene il cast sia composto in gran parte da attori nordamericani, tra cui Andrew Walker (noto per altri film Hallmark come "Bottiglia d’amore" o "My Secret Valentine") ed Emilie de Ravin (già vista in "Lost" e "Once Upon a Time"), l’intera produzione si è svolta in Irlanda.

Le riprese sono durate alcune settimane nella tarda primavera 2024 e hanno coinvolto troupe locali, comparse irlandesi e professionisti del luogo. Anche i costumi e la scenografia hanno attinto alle risorse locali, creando un equilibrio tra fiaba moderna e verosimiglianza storica.

Il film è andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti su Hallmark Channel, per poi approdare in Italia l’8 luglio 2025 su Rai 1. Nonostante sia ambientato in un regno fittizio, lo spettatore ha potuto viaggiare realmente tra castelli, colline e villaggi che esistono davvero - e che, dopo la visione, potrebbero finire nella lista delle prossime mete da sogno.

LEGGI ANCHE