La stagione televisiva 2025-2026 di Canale 5 porta con sé una ventata di novità, e una delle più rilevanti riguarda Pomeriggio 5, il talk d'informazione del pomeriggio. Dopo due anni sotto la guida di Myrta Merlino, la conduzione passa ora a Gianluigi Nuzzi, volto noto al pubblico di Rete 4 per il suo stile diretto e rigoroso nei programmi di cronaca nera.
Il passaggio non è solo formale: segna un deciso cambio di passo per l’identità del programma, che abbandonerà toni più leggeri per concentrarsi con maggiore incisività su cronaca, attualità e temi sociali. Una mossa strategica di Mediaset per contrastare il dominio di Rai 1 e del collaudato "La Vita in Diretta" di Alberto Matano.
Ma cosa possiamo aspettarci esattamente da questo nuovo corso? Qual è il futuro televisivo di Myrta Merlino, ancora legata all’azienda? E quali sfide attendono Gianluigi Nuzzi in questa nuova avventura?
Scopriamolo insieme.
Con l’annuncio ufficiale durante la presentazione dei palinsesti Mediaset, Gianluigi Nuzzi è stato confermato come nuovo conduttore di Pomeriggio 5. Il suo stile, incentrato su inchieste e fatti concreti, porterà il programma verso un racconto quotidiano più aderente alla realtà. Cronaca giudiziaria, attualità politica e costume saranno i pilastri della nuova impostazione editoriale.
Pier Silvio Berlusconi ha sottolineato che non ci sarà spazio per leggerezze fini a se stesse: “Dove c’è una notizia, noi andremo”. Un cambiamento che punta a differenziare nettamente Pomeriggio 5 dai suoi precedenti formati, allineandolo invece alla linea editoriale già collaudata in programmi come Quarto Grado, che Nuzzi continuerà a condurre in prima serata.
Non è ancora chiaro se accanto a Nuzzi ci sarà una co-conduttrice per la parte più “soft” del programma. Si vocifera che tra le opzioni ci possa essere una giornalista già nel team di Quarto Grado, ma per ora nulla è stato ufficializzato.
Dopo due stagioni alla guida di Pomeriggio 5, Myrta Merlino lascia il timone ma non abbandona Mediaset. La giornalista, che ha portato il programma verso una maggiore impronta informativa, resta nella squadra dell’azienda con nuovi progetti in arrivo.
Tuttavia, al momento, nessun titolo o format è stato confermato. Si è ipotizzata una possibile trasmissione serale su Rete 4, focalizzata su approfondimenti politici e sociali, ma al momento non ci sono conferme ufficiali. Pier Silvio Berlusconi ha ribadito la stima per Merlino, segno che per lei ci sarà sicuramente spazio, anche se con un format diverso da quello pomeridiano.
La sua esperienza e credibilità la rendono una figura ideale per programmi di analisi e confronto, magari in prime time o in seconda serata, su temi di attualità, economia e politica.
La scelta di Gianluigi Nuzzi come nuovo conduttore di Pomeriggio 5 rappresenta anche una mossa tattica nella sfida con La Vita in Diretta. Da anni ormai Alberto Matano domina la fascia pomeridiana di Rai 1, con ascolti costanti e un pubblico affezionato. Mediaset ha quindi deciso di rispondere puntando su un taglio più giornalistico e meno incline al gossip.
Resta però da vedere come verrà accolto Nuzzi in una fascia oraria molto diversa da quella del suo storico Quarto Grado. Il linguaggio dovrà probabilmente adattarsi, mantenendo l’autorevolezza ma aprendosi a una narrazione più accessibile e ritmata, adatta alla televisione del pomeriggio.
Non è escluso che il format venga strutturato in blocchi tematici, con l’eventuale presenza di ospiti fissi o inviati. Tutto dipenderà dalla strategia che Mediaset metterà a punto in vista della nuova stagione, anche alla luce dei primi riscontri di pubblico.