L’estate italiana si anima ogni anno con uno degli eventi musicali più attesi dal pubblico: il Cornetto Battiti Live. L’edizione 2025, come da tradizione, promette spettacolo, musica e grandi emozioni, ma tra gli spettatori sorge spesso una domanda: la trasmissione è in diretta o registrata? E i cantanti si esibiscono dal vivo o in playback? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Nonostante l’atmosfera vibrante e la sensazione di evento “live”, Cornetto Battiti Live 2025 non va in onda in diretta su Canale 5. Le cinque serate dell’evento sono state registrate dal 18 al 22 giugno 2025 a Molfetta, splendida località pugliese che da anni ospita la kermesse musicale. Solo successivamente, le puntate vengono trasmesse in prima serata su Canale 5, a partire da lunedì 7 luglio e per tutto il mese.
Questa scelta permette una produzione di altissimo livello, con regia curata, montaggio delle riprese e la possibilità di offrire al pubblico uno spettacolo senza interruzioni o imprevisti tecnici. La trasmissione in differita consente anche di inserire contenuti extra, interviste e momenti dietro le quinte, arricchendo l’esperienza televisiva.
Uno degli interrogativi più frequenti riguarda la natura delle esibizioni: i cantanti si esibiscono davvero dal vivo o ricorrono al playback? La risposta, come spesso accade nei grandi eventi televisivi, è articolata.
La maggior parte degli artisti si esibisce in modalità “live on tape”: significa che la base musicale è pre-registrata (per garantire qualità audio e sincronia televisiva), ma la voce dei cantanti è dal vivo. Questo formato è ormai uno standard per i grandi show musicali trasmessi in TV, perché permette di evitare imprevisti tecnici e mantenere alto il livello dello spettacolo.
Alcuni artisti possono scegliere il playback: in casi particolari, magari per motivi tecnici o di coreografia particolarmente complessa, alcuni cantanti possono optare per il playback totale. Tuttavia, la tendenza è quella di privilegiare l’esibizione dal vivo, anche per rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più attento e informato.
Performance speciali e “on the road”: alcune esibizioni, registrate in location suggestive della Puglia, possono essere più “cinematografiche” e quindi ricorrere a soluzioni miste tra playback e live, soprattutto per esigenze di produzione.