Il Gabibbo guarda da lontano il successo de La ruota della fortuna, programma storico delle Reti Mediaset, tornato su Canale 5 con la conduzione di Gerry Scotti e questa volta non al solito orario prima del Tg5, ma subito dopo il telegiornale, alle ore 20:40 al posto di Paperissima Sprint (la fascia oraria in cui prima c'era Striscia la Notizia). Ma il game show è in diretta o registrato?
La ruota della fortuna è registrato: sia nella versione originale condotta da Mike Bongiorno, sia in questo "remake" presentato da Scotti la messa in onda è in differita rispetto alle registrazioni.
La ripartenza del programma si è rivelata un autentico trionfo nell'access prime time di Canale 5. Il celebre game show ha subito conquistato la leadership della fascia oraria. I dati parlano chiaro: un totale di 3.643.000 spettatori e una quota di share del 21.91 per cento, con picchi che hanno sfiorato i 4.500.000 spettatori e il 27 per cento di share.
Al fianco del padrone di casa, Samira Lui gestisce il tabellone, arricchendo ogni round con curiosità sugli argomenti proposti.
Pier Silvio Berlusconi, Amministratore Delegato di Mediaset, ha espresso il suo ringraziamento speciale a Gerry Scotti per aver accettato con coraggio e grande professionalità questa nuova sfida. Il format ha dimostrato di coinvolgere un pubblico trasversale, raggiungendo spettatori di ogni età. Particolarmente significative le performance tra i più giovani: il programma ha registrato il 31.9 per cento di share tra gli uomini di 15-19 anni e il 28.9 per cento tra le donne di 20-24 anni.
La ruota della fortuna si presenta con uno studio completamente rinnovato e spettacolare, dove restano protagonisti l'iconica ruota a 24 spicchi colorati e il tabellone con le sue frasi da indovinare da parte dei tre concorrenti. Tra le innovazioni più coinvolgenti, troviamo la presenza di una band dal vivo che accompagna le manche musicali e sottolinea i momenti chiave del gioco.
Le sfide classiche come il “Mistero” e la “Express” sono state confermate, mentre debutta la “Ruota del Tempo”, una manche inedita dedicata a eventi storici. Rivoluzione anche nel gioco finale: il campione di puntata dovrà affrontare “La Ruota delle Meraviglie”, tentando di indovinare non una ma ben tre frasi del tabellone in 60 secondi, con la possibilità di aggiudicarsi fino a 200mila euro.
La Ruota della Fortuna, celebre game show di origine statunitense (dal titolo originale "Wheel of Fortune"), ha una storia ricca e articolata nella televisione italiana, debuttando negli anni Ottanta come segmento di altri programmi su Canale 5. La sua prima versione autonoma va in onda su Odeon TV (1987-1988) con Augusto Mondelli, alias Casti.
La vera consacrazione arriva però con Mike Bongiorno, che conduce il programma per ben quattordici anni, prima su Canale 5 (1989-1996) e poi su Rete 4 (1996-2003). Queste edizioni, caratterizzate dalla sua inconfondibile conduzione, vedono l'introduzione di vallette iconiche come Ylenia Carrisi e Paola Barale e l'evoluzione del regolamento e della scenografia, adattandosi ai tempi e ai palinsesti.
Il programma si afferma come uno dei quiz più amati, collezionando successi e Telegatti. Dopo una pausa, "La Ruota della Fortuna" ritorna su Italia 1 (2007-2009) con Enrico Papi e Victoria Silvstedt, che ne propongono una versione più moderna e dinamica.
Infine, il programma fa il suo grande ritorno su Canale 5 dal 2024, con la conduzione di Gerry Scotti e Samira Lui. Le nuove edizioni presentano un regolamento rinnovato, con manche veloci e classiche, e una "Ruota delle Meraviglie" finale, mantenendo vivo l'entusiasmo del pubblico per questo intramontabile game show.
FOTO ANSA.