17 Jul, 2025 - 18:32

"The Italian Job" è una storia vera? Ecco come finisce e dove è stato girato il film action

"The Italian Job" è una storia vera? Ecco come finisce e dove è stato girato il film action

The Italian Job, il film uscito al cinema nel 2003 e diretto da Felix Gary Gray, non racconta una storia vera. La pellicola non si ispira a fatti realmente accaduti ma è un omaggio al film d’azione del 1969 diventato un cult. Prima di scoprire come finisce il film e tutte le location dove è stato girato, tra l’Italia e gli Stati Uniti, ecco il trailer su YouTube per chi volesse fare un rewatch:

 

Tra gli iconici canali di Venezia, paesaggi alpini e boulevards hollywoodiani, la sceneggiatura avvincente e piena d’azione farà restare il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultimo. 

The Italian Job è ispirato a una storia vera?

Per chi si stesse chiedendo se The Italian Job sia ispirato a una storia vera, la risposta è semplice: no, la pellicola del 2003 non racconta fatti veramente accaduti ma si ispira al film cult britannico uscito nel 1969. 

Il regista F. Gary Gray e il team di sceneggiatori hanno scelto di omaggiare con un remake moderno il classico di Peter Collinson (con il leggendario Michael Caine) riproponendo al centro della narrazione l’atmosfera puramente action e all’insegna dell’adrenalina.

Come finisce The Italian Job? La spiegazione

The Italian Job racconta la storia di un gruppo di ladri professionisti che, dopo alcuni imprevisti e tradimenti in un colpo a Venezia, decidono di vendicarsi a Los Angeles. Charlie Croker (interpretato da Mark Wahlberg) è al comando della banda di delinquenti e con l'aiuto di una giovane, figlia di una vittima del colpo, escogiterà un piano perfetto e accurato per recuperare il tesoro (35 milioni in oro) perso e smascherare così la persona che li ha traditi in passato.

Il finale di The Italian Job è un mix perfetto di adrenalina e azione: il programma per recuperare l’oro creando un maxi ingorgo a Hollywood Boulevard crea una suspense incredibile negli spettatori, fino all’ultima scena.

La banda di ladri guidata da Charlie Croker, dopo gli eventi di Venezia, proverà a vendicarsi di Steve (Edward Norton). La scena dell’inseguimento è spettacolare: nel tunnel, dopo che il gruppo fa saltare il camion blindato riesce a impadronirsi di nuovo dell’oro rubato e scappa trionfante. 

 

Le location dove è stato girato il film

L’Italia è il luogo principale dove è stato girato The Italian Job: i meravigliosi canali di Venezia fanno da sfondo all’azione e alle avventure della banda di ladri. Tra ponti e barche è impossibile non riconoscere Piazza San Marco, Campo San Barnaba, il ponte dell’Accademia, il Canal Grande e il ponte della Libertà. 

Un altro set a cielo aperto è stato il passo Sella, con la diga del lago Fedaia, ai piedi della Marmolada, sulle Dolomiti italiane, perfette per la scena della fuga del traditore. 

Il secondo atto del film si svolge invece principalmente negli Stati Uniti, nella città di Los Angeles. A Sunset Tower Hotel i ladri progettano il colpo, Union Station è il teatro degli inseguimenti con le splendide auto d’epoca. Poi ancora Hollywood Boulevard, Hollywood/Highland Metro Station, oltre alle scene realizzate in studio o nei set ricostruiti a Downey (CA).

LEGGI ANCHE