18 Jul, 2025 - 16:40

Semplicemente Fiorella, gli orari su Rai 1: a che ora inizia e a che ora finisce il concerto

Semplicemente Fiorella, gli orari su Rai 1: a che ora inizia e a che ora finisce il concerto

Dopo mesi di attesa, chi non ha potuto assistere al doppio concerto di Fiorella Mannoia alle Terme di Caracalla a Roma e non ha potuto nemmeno vedere la prima messa in onda su Rai 1 lo scorso settembre, può recuperare con una replica. Semplicemente Fiorella va in onda oggi, venerdì 18 luglio 2025, in prime time sulla Rete Ammiraglia della tv di Stato. Quali sono gli orari precisi di inizio e fine concerto?

A che ora inizia Semplicemente Fiorella su Rai 1? L'orario di partenza

Semplicemente Fiorella inizia intorno alle ore 21:30, subito dopo la fine del consueto appuntamento con Techeteche Top Ten presentato da Bianca Guaccero.

Ricordiamo che la Mannoia ha festeggiato i suoi 70 anni con un memorabile concerto-evento che si è tenuto alle storiche Terme di Caracalla a Roma e le riprese sono state effettuate il 3 e 4 giugno 2024. Per celebrare l'occasione, l'evento è stato trasmesso su Rai 1 l'8 settembre 2024 e oggi in replica.

A che ora finisce Semplicemente Fiorella su Rai 1?

Semplicemente Fiorella finisce intorno a mezzanotte, per poi lasciare spazio al Tg1 e a Codice: La vita è digitale. Visto che lo show è stato già trasmesso su Rai 1, siamo abbastanza certi della durata e quindi dell'orario preciso di termine show.

Su che canale è Semplicemente Fiorella?

Semplicemente Fiorella: la scaletta e gli ospiti del concerto di stasera, 18 luglio su Rai 1

Come già detto, Semplicemente Fiorella va in onda su Rai 1 che si può vedere ai canali 1 e 501 del Digitale Terrestre, ai canali 1 e 101 di Tivùsat e ai canali 101 e 5001 con un abbonamento Sky. 

Rai 1 è visibile anche in streaming su RaiPlay, disponibile su pc, cellulare e tablet. Con la Smart TV è possibile vedere RaiPlay anche sul televisore o in alternativa si può collegare il cellulare alla tv con Chromecast e AirPlay.

Le anticipazioni di Semplicemente Fiorella: tutti gli ospiti sul palco

Accanto all'artista romana, si sono alternati numerosi colleghi e amici, dando vita a duetti indimenticabili e reinterpretazioni magiche dei suoi più grandi successi. Il palco ha visto susseguirsi grandi nomi della musica italiana.

Ligabue ha condiviso le note di "Metti in circolo il tuo amore", mentre Claudio Baglioni ha incantato il pubblico con "Amore bello". Non sono mancati i duetti potenti, come "Caffè nero bollente" con Giorgia, e le performance toccanti, come "Io che amo solo te" con l'iconica Ornella Vanoni.

L'energia di Gigi D’Alessio ha arricchito "L'ammore", e l'hip-hop di Rocco Hunt ha dato un tocco unico a "Sulo pe’ parlà". La serata ha visto anche la partecipazione di Natty Fred, che ha accompagnato Fiorella in "Mio fratello che guardi il mondo" e "Non è un film" insieme a Frankie Hi-Nrg Mc.

Tra gli altri talenti che hanno onorato la Mannoia, spiccano Alessandra Amoroso, Elodie, Enrico Ruggeri (che ha duettato in "I dubbi dell’amore" e "Quello che le donne non dicono"), Ermal Meta, Paola Turci, Amara (con "Che sia benedetta"), Noemi, Luca Barbarossa (per "Roma è de tutti"), Francesco Gabbani, Tosca e Ron (in "Chissà se lo sai").

Il mondo dello spettacolo è stato rappresentato anche da Edoardo Leo, Carlo Conti e Giorgio Panariello, a testimonianza del legame profondo di Fiorella con diversi settori artistici. La scaletta è stata un vero viaggio attraverso la carriera di Fiorella Mannoia, alternando le sue esecuzioni soliste, come "Mariposa", "Nessuna conseguenza", "Come si cambia", "Combattente", "Sally", "La storia" e "Il cielo d’Irlanda", ai momenti corali che hanno celebrato decenni di musica e amicizia.

LEGGI ANCHE