Mercoledì 23 luglio esce nelle sale cinematografiche italiane I Fantastici 4 - Gli inizi, film che inaugura la Fase 6 della Marvel. Come ogni pellicola dell'MCU che si rispetti ci sono delle scene post credit e scopriamo insieme di cosa si tratta!
Dopo settimane di rumors, è arrivata l'ufficialità in merito alle due scene post credit de I Fantastici 4 - Gli inizi, grazie all'anteprima stampa che si è svolta a Roma nella serata di martedì 22 luglio. [ATTENZIONE SPOILER]
La prima scena dopo i titoli di coda sicuramente farà felici i fan della saga infatti ci troviamo quattro anni dopo le vicende del film (leggi come finisce I Fantastici 4 - Gli inizi). Sue si trova sul divano insieme al figlio Franklin intenta a leggere un libro. Si alza per prenderne un altro e quando si gira vede una figura di spalle che accarezza il bimbo: si tratta di Dottor Destino che probabilmente è pronto a rapirlo.
Il personaggio è interpretato da Robert Downey Jr., ma essendo di spalle non si vede. Una scena scelta non a caso, visto che i Fantastici 4 torneranno proprio nel film Avengers: Doomsday.
Le riprese della prima parte del finale della Saga del Multiverso sono iniziate proprio nei giorni scorsi, ma il film non vedrà luce prima di dicembre del 2026. Ma cosa sappiamo? Oltre un anno dopo gli eventi di Thunderbolts, gli Avengers, i Wakandiani, per l'appunto i Fantastici Quattro, i Nuovi Avengers e gli X-Men "originali" si uniscono per affrontare il Dottor Destino.
La seconda scena dopo i titoli di coda de I Fantastici 4 - Gli inizi, invece, è solo un breve sketch animato con i quattro che combattono.
I Fantastici 4 - Gli inizi ha una durata di 114 minuti, quindi un'ora e 54 minuti. Poco meno di due ore per un film che mantiene la tensione alta dall'inizio alla fine senza troppi momenti di noia.
I Fantastici 4 - Gli inizi al momento non è disponibile in streaming, ma arriverà nei prossimi mesi sicuramente su Disney Plus, la casa che ospita tutti i film della Marvel. Al momento sulla piattaforma è possibile vedere in anteprima i primi cinque minuti della pellicola.
Per accedere a Disney+, basta creare un account e scegliere un piano di abbonamento. Il servizio è accessibile tramite app su Smart TV, smartphone, tablet, console di gioco e browser web. Si possono creare fino a sette profili diversi per i membri della famiglia, e sono disponibili opzioni di controllo parentale per i più piccoli, garantendo una visione sicura per tutti.
Inoltre, molti titoli sono scaricabili, in maniera tale da guardarli anche offline. Attualmente, in Italia, Disney+ propone tre piani di abbonamento. Il piano Standard con Pubblicità, al costo di 5,99 euro al mese, include interruzioni pubblicitarie, offre qualità video Full HD (1080p) e audio Stereo 5.1, e permette di guardare su due dispositivi contemporaneamente, ma senza la possibilità di scaricare i contenuti.
Salendo di livello c'è il piano Standard, che costa 9,99 euro al mese o 99,90 euro all'anno, offrendo un discreto risparmio con l'abbonamento annuale. Questo piano non ha pubblicità, mantiene la qualità Full HD (1080p) e l'audio Stereo 5.1, permette due stream contemporanei e dà la possibilità di scaricare i contenuti su un massimo di dieci dispositivi.
Infine, il piano più completo è il piano Premium, disponibile a 13,99 euro al mese o 139,90 euro all'anno. Questo include tutti i contenuti senza pubblicità, offre qualità video fino a 4K UHD e HDR, audio Dolby Atmos, e permette di guardare su quattro dispositivi contemporaneamente e scaricare su dieci. Per estendere l'accesso anche a familiari o amici fuori dal nucleo domestico, si può aggiungere "Utenti Extra" a un costo aggiuntivo.