02 Aug, 2025 - 11:27

Come finisce e dove è stato girato il film "Amore e morte ai Caraibi"? Spiegazione del finale

Come finisce e dove è stato girato il film "Amore e morte ai Caraibi"? Spiegazione del finale

Misteri e thriller si fanno spazio in Amore e morte ai Caraibi (in originale Temptation Under the Sun) il film del 2022 diretto da Lane Shefter Bishop carico di suspance, romanticismo e temi di corruzione locale capaci di tenerci sempre sul filo del rasoio.

La storia ci porta nelle vicende della detective Cassady Cruz, originaria di Detroit, la quale, durante una vacanza forzata su un'isola caraibica, inizia la sua relazione con un uomo sospettato d'omicidio della sua fidanzata, il misterioso Travis King.

Si imbatterà così in un susseguirsi di pericoli e di inganni, mentre le prova tutte per dimostrare l'innocenza di Travis.

Vediamo il trailer ufficiale:

Prima di analizzare l'epilogo di questa dinamica avventura, scopriamo dove è stato girato il film.

Dove è stato girato "Amore e morte ai Caraibi"?

Amore, tensione e pericolo si intrecciano, almeno per ciò che vediamo nella storia, all'interno dello scenario che offre il suo nome al titolo del film: i Caraibi, ma lo stesso non possiamo dire delle riprese.

Questo, infatti, è uno di quei casi in cui l'ambientazione della finzione non coincide con le location realmente utilizzate come sfondo delle scene.
Sebbene il film sia ambientato ai Caraibi, è stato girato in California, a Los Angeles, dove è stata ricreata ad hoc l'atmosfera esotica richiesta con le infrastrutture necessarie. Ad aiutare, scenografie e trucchi che ingannano l'occhio al primo sguardo. 

I motivi della scelta sono prettamente economici. Girare in California è risultato molto più pratico, ha ridotto i costi e semplificato la logistica.

Come finisce "Amore  e morte ai Caraibi"?

Nel finale di Amore e morte ai Caraibi, come capita con ogni thriller che si rispetti, arriviamo alla risoluzione della tensione cresciuta per tutta la storia. Il bello è che, nonostante la scarica d'adrenalina, le ultime scene siano anche in grado di sorprendere e di toccare qualcosa di profondo.

Ecco i principali eventi che ritroviamo nell'epilogo:

  • Travis King e Cassady Cruz si salvano dal tentato omicidio organizzato dal poliziotto corrotto Chief Dexter, a bordo di una barca-bomba.


    Immagine tratta dal trailer pubbllicato dal canale YouTube Johnson Production Group

    Poi, trovano rifugio su un'isola deserta, dove dovranno combattere per la loro sopravvivenza e, allo stesso tempo, vivere una relazione romantica. A salvarli, interviene l'amico Winston, che li aiuta a essere reintegrati in società.
  • Grazie a un piano ben studiato, Cassady e Travis hanno la meglio su Chief Dexter, lo smascherano dimostrando la sua colpevolezza nell'omicidio dell'ex fidanzata di Travis e riescono a farlo arrestare. Così, finalmente Travis viene riabilitato e scagionato davanti alla legge.
  • Per Cassady, allora, è arrivato il momento di tornare a Detroit. I due protagonisti si separano con un addio molto nostalgico, ma non senza un finale aperto in cui si capisce che in futuro potrebbero tornare insieme.
  • Nelle ultime scene che chiudono il film vediamo Cassady che fa ritorno ai Caraibi dopo due mesi per la riapertura del Minerva, il bar adesso gestito da Travis. E da qui, non si vede granché, ma si capisce qualcosa. Una scena agrodolce che ci lascia con un pizzico di speranza prima dei titoli di coda.

La spiegazione del finale

Il significato, oltre l'intreccio, il thriller e le avventure, ci parla di giustizia, rinascita e fiducia. Nel finale vediamo che l'amore, anche nelle situazioni più difficili e pericolose, può nascere e, soprattutto, che è sempre la verità a prevalere.

Il finale trasmette tre temi principali e messaggi forti:

  • La giustizia che vince: il fatto che Chief Dexter venga arrestato vuole mandare un messaggio riguardo alla legalità che deve vincere sulla corruzione, arrivati agli sgoccioli del film.
  • I legami umani trionfano su tutto: anche in contesti di sospetto o pericolo, ciò che prevale è l'amore e la fiducia che c'è tra i protagonisti.
  • La speranza e l'opportunità di rinascita: queste sono simboleggiate dal ritorno di Cassady ai Caraibi. C'è la possibilità di un nuovo inizio e, soprattutto, è arrivato il momento di lasciarsi il passato alle spalle.
LEGGI ANCHE