03 Aug, 2025 - 18:42

Il lato privato di Nelson Mandela: quante mogli e quanti figli ha avuto?

Il lato privato di Nelson Mandela: quante mogli e quanti figli ha avuto?

Il nome di Nelson Mandela resterà per sempre impresso nella storia per il suo contributo alla lotta per i diritti del Sudafrica e contro la segregazione razziale. Non tutti conoscono anche il suo lato più intimo e riservato dell’uomo oltre il politico: ha avuto tre mogli e sei figli. Scopriamo insieme tutti i dettagli sulla vita privata di “Madiba”.

Chi sono state le tre mogli di Nelson Mandela?

Nelson Mandela ha avuto una vita sentimentale complessa e ricca di emozioni intense. Nel corso della sua esistenza ha avuto ben tre mogli, con cui ha attraversato momenti belli e difficili: Evelyn Ntoko Mase, Winifred “Winnie” Madikizela‑Mandela e Graça Machel.

La prima moglie di Mandela è stata Evelyn Ntoko Mase, una coraggiosa infermiera originaria di Engcobo, che il presidente del Sudafrica aveva conosciuto da giovane, negli anni Quaranta a Johannesburg. Si sposarono nel 1944 e vissero a Soweto. Il divorzio arrivò dopo circa quattordici anni di matrimonio.

Nelson Mandela si è sposato per la seconda volta con Winifred “Winnie” Madikizela‑Mandela nel giugno 1958, appena un anno dopo il divorzio dalla precedente consorte. Anche lei fervente attivista, coraggiosa supporter della lotta all’apartheid e per i diritti dei neri, è diventata ben presto una figura di spicco dell’ANC.

Anche Winnie, come suo marito, ha fatto i conti con la prigione per i suoi ideali politici e insieme a Mandela non ha mai smesso di combattere per rendere il Paese un luogo migliore. Dopo aver avuto insieme due figlie, Nelson e Winnie si sono separati nel 1992, con divorzio ufficiale nel 1996.

La terza e ultima moglie di Nelson Mandela è Graça Machel, alla quale il leader sudafricano è rimasto accanto per tutto il resto della vita. Il matrimonio è stato celebrato il 18 luglio 1998, giorno dell’ottantesimo compleanno di “Madiba”. Graça, nata in Mozambico, era la vedova del presidente Samora Machel. La coppia è rimasta insieme per ben 15 anni, fino al giorno della scomparsa di Mandela, il 5 dicembre 2013.

I sei gioielli di Mandela: tutto sui suoi figli

I vari matrimoni di Nelson Mandela, tra gioie e dolori, lo hanno reso padre di ben sei figli, quattro nati dalla prima moglie e gli altri due dalla seconda. Con Evelyn Ntoko Mase il leader sudafricano ha avuto: Madiba Thembekile “Thembi” Mandela, nato nel 1945 e morto nel 1969 in seguito a un tragico incidente stradale. All’epoca Mandela non poté partecipare al funerale del figlio, dato che ancora era in carcere.

Poi c’è Makaziwe Mandela nata nel 1948 e morta ancora in fasce, solo dopo nove mesi di vita 9 mesi. Il suo nome poi venne dato alla seconda figlia femmina del presidente. Un altro figlio di Mandela era Makgatho Lewanika Mandela, nato nel 1950 e scomparso nel 2005 a causa dell’AIDS. L’ultima nata dal matrimonio con la prima moglie è Pumla Makaziwe “Maki” Mandela, classe 1954 e oggi ancora viva e impegnata in iniziative culturali e nella memoria di suo padre. 

Con Winnie, la seconda moglie, Nelson Mandela ha avuto due figlie: Zenani Dlamini (nata 1959), ancora oggi “ambasciatrice” della famiglia e Zindziswa “Zindzi” Mandela, nata nel 1960 e morta nel 2020. La discendenza di Mandela oggi è molto numerosa e ammonta a circa 17 nipoti e 19 pronipoti.

Qual era il soprannome di Mandela? Le origini del leader

Il soprannome più famoso con cui è stato chiamato Nelson Mandela è senz’altro “Madiba”, tratto dal nome del clan Thembu a cui apparteneva. Secondo le tradizioni e i costumi del Sudafrica, questo termine viene usato come segno di rispetto, come una sorta di appellativo onorifico.

“Madiba” ricorda il leader coraggioso e saggio, simbolo di libertà e speranza per la sua gente ed esempio di virtù per il mondo intero. Mandela era solito firmarsi proprio come “Madiba” nei suoi scritti e nelle lettere, aggiungendo a questi un tocco familiare e al tempo stesso autorevole.

In lingua isiXhosa il vero nome di battesimo del leader sudafricano era Rolihlahla, che significa “colui che fa sorgere la confusione” o “seminatore di rivolte”. Un nome profetico, considerando la vita di Mandela e il suo impegno nell’attivismo e nella politica. 

LEGGI ANCHE