Si entra nel vivo della storia contemporanea con il film "Gold Run – L’oro di Hitler" (il suo titolo originale è "Gulltransporten"). I toni sono quelli di un thriller norvegese in piena regola. Lo ha diretto Hallvard Bræin ed è uscito nel 2022.
Tra i protagonisti ci sono attori che forse non conosciamo o di cui in Italia abbiamo sentito poco parlare, ma sono famosi soprattutto nel mondo del cinema e della tv norvegese. Nel cast principale, troviamo: Jon Øigarden, Ida Elise Broch, Sven Nordin ed Eivind Sander.
Nel nucleo centrale e nell'atmosfera del film, ci sono diversi generi che confluiscono: gli elementi di guerra, suspense, azione, thriller e dramma storico, costruiscono tanti dettagli interessanti sulla Seconda guerra mondiale che forse non tutti hanno studiato: un capitolo poco conosciuto che vale la pena di essere esplorato, questo di "Gold run".
Vediamo il trailer ufficiale:
Siamo catapultati nella primavera del 1940. La Germania nazista sta invadendo la Norvegia. Ecco che il governo norvegese interviene nella trama e affida a un gruppo di civili normalissimi, di diverse classi sociali e funzionari la rischiosa missione di mettere in salvo più di 50 tonnellate di lingotti d'oro, per poterli trasportare in segreto attraverso un Paese occupato e nel caos più totale.
Una sfida davvero complicata, che ha bisogno di tempo, logistica, organizzazione. I nostri eroi hanno qui il chiaro obiettivo di salvare la riserva nazionale d’oro dall’essere predata dai nazisti.
Assisteremo così incredibili sfide da seguire, intrecci, fughe, pericoli da fiato sospeso, esempi di coraggio e alta tensione che questi uomini e queste donne comuni vivranno nel pieno dell'avventura.
Certo, per loro ci vorranno l'astuzia, determinazione e sacrificio: ma ce la metteranno tutta e si cimenteranno come dei veri e propri eroi moderni per non permettere in ogni modo che la ricchezza della Norvegia finisca nelle tremende mani di Hitler.
Immagine tratta dal trailer ufficiale sul canale YouTube Viaplay International
Nel finale del film, tutto va come deve andare. Infatti, dopo tanta fatica, vediamo la pericolosa missione di salvataggio delle 50 tonnellate d'oro della Norvegia dall'avanzata dei nazisti avere successo grazie ai protagonisti della storia.
I nostri eroi trionfano, ce l'hanno fatta, nonostante i pericoli, le strade piene di neve, il freddo mortale e, ovviamente, le minacce dell'esercito tedesco che potrebbe spuntare da un momento all'altro per tutta la durata della pellicola. Il gruppo guidato da Fredrik Haslund riesce nei suoi intenti e il tesoro nazionale viene preso e messo in salvo dalle grinfie del Terzo Reich.
Le location scelte per il film restano fedeli all'ambientazione del dramma storico, il regista per questo non ha voluto prendere altre misure. È stato completamente girato in Norvegia, quindi, per ricreare al meglio l'atmosfera del 1940 nelle aree esplorate dai protagonisti durante la Seconda guerra mondiale.
Le principali città scelte sono anche le più caratteristiche e tipiche quando pensiamo alla Norvegia Oslo e Bergen.
Non è un caso che proprio queste abbiano dei paesaggi pieni di neve e anche contesti urbani utili per rendere la realtà del racconto.
Se vogliamo entrare ancor più nello specifico delle location, ecco:
Immagine tratta dal trailer ufficiale sul canale YouTube Viaplay International
Il coraggio e la determinazione da parte di persone comuni, da sempre abituate a stare lontane dalle brutali dinamiche della guerra e dai combattimenti, hanno la meglio e hanno fatto di tutto per garantire la sopravvivenza sia economica che simbolica della Norvegia sotto l'occupazione.
I toni sono quelli di tensione generale, ma non mancano l'ironia, l'umanità, il clima corale che si respira fino alla fine in un viaggio carico di solidarietà e di collettività. Un gesto di resistenza civile, quello dei nostri eroi, che ha permesso al paese di mantenere intatta la sua identità e la sua dignità nazionale nonostante i soprusi dell'invasione.