"Il padrino", film leggendario di Francis Ford Coppola, uscito nel 1972, resta ancora oggi un'istituzione, una specie di vangelo laico a livello internazionale se si parla di cinema. Tante scene e battute sono ormai diventate citazioni, lezioni di regia, momenti iconici.
La musica di Nino Rota è tra le più famose, il tono cupo e il male, con il carisma dei suoi personaggi, attira anche dopo 50 anni l'occhio ammaliato del pubblico. Con i monumentali Marlon Brando e Al Pacino, tra mafia e tragedie familiari, ricordiamo come finisce questa storia di potere criminale e famiglia, ambientata nel 1945, e quali sono state le location delle riprese.
Il film è stato girato principalmente negli Stati uniti e in Sicilia, per realizzare in modo più verosimile possibile l'atmosfera intorno alla famiglia Corleone. Le principali location sono state:
Per chi non ricordasse il capolavoro di freddezza a cui assistiamo nel finale, Michael Corleone chiude il film con il ruolo di boss assoluto, spietato almeno quanto suo padre Vito.
I tre importanti momenti mostrati alla fine del film sono:
Il significato del finale del film è molto amaro. Il potere criminale non si fa scrupoli e spesso si basa su un fatale equilibrio tra diversi elementi: amore, violenza, tradimento e famiglia.
Con la forza, Michael Corleone arriva ad ottenere il ruolo di capo e per riuscire, si è praticamente trasformato in un uomo che compie azioni spietate per proteggere la famiglia. Un peso di responsabilità, sacrificio e anche la tristezza all'idea di dover fare i conti con il proprio destino. Una violenza estrema che, in un mondo come quello raccontato nel film, viene legittimata perché si tocca il tema della lealtà.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *