Viaggi di nozze è uno dei film più amati di Carlo Verdone, diventato un vero e proprio cult della risata. Un successo dovuto all’incredibile capacità del regista romano di fondere ironia, romanticismo, malinconia, battute iconiche (qui c’è la leggendaria “O famo strano”) e sprazzi di vita vera all’interno delle sue opere.
Prima di scoprire nel dettaglio come finisce Viaggi di nozze - il finale è davvero epico per tutte e tre le coppie protagoniste della pellicola - la trama completa, le location e il cast, ecco una breve clip con alcune delle scene più esilaranti dal canale YouTube di Staserapopcorn:
Il finale di Viaggi di nozze si divide in tre parti, ognuna dedicata alle coppie protagoniste del film di Carlo Verdone uscito al cinema nel 1995. Tre epiloghi differenti, con mondi, visioni e caratteristiche che rispecchiano appieno i personaggi. La coppia di Raniero (medico ossessivo e logorroico) e Fosca (giovane donna di bassa estrazione sociale) si ritroverà a fare lo stesso viaggio di nozze che lui aveva sperimentato con la defunta moglie. Alla fine Fosca, stremata dal atteggiamenti del neo sposo, si succederà, gettandosi dal balcone dell’albergo della vacanza. Un finale tragicomico, che mostra come la perfezione apparente in realtà nasconda comportamenti maniacali e non assicuri il biglietto per “il vissero felici e contenti”.
Poi è la volta di Giovannino e Valeriana, i due sposi timidi e ingenui che non riescono a godersi nemmeno il viaggio di nozze a causa della continua intromissione delle loro famiglie e di mille problemi da gestire all’ordine del giorno. Si rifanno a Natale, programmando una fuga ai Caraibi.
Infine, la coppia più “coatta” di tutte: i mitici Ivano e Jessica di “O famo strano” che, inizialmente presi dalla passione e da una trasgressiva lussuria, si ritroveranno a fare i conti con la noia e con la scintilla che si spegne.
Viaggi di nozze è stato girato in diverse location, prima fra tutte Roma: nel film si possono riconoscere luoghi iconici della capitale come la Chiesa di Santa Caterina da Siena in via Giulia, dove si è svolto il matrimonio di Raniero e Fosca. Poi il Cimitero Acattolico, la Piramide Cestia; l’ufficio postale di via Marmorata, la lussuosa via del Babuino, Pamphili Park Residence, fino ad arrivare alla periferia di Guidonia Montecelio.
Tra le altre città dove si sono svolte le scene del film ci sono anche Venezia (Hotel Danieli sulle Rive degli Schiavoni; Casa Zenobio degli Armeni e Rio di San Severo), Bologna (via Clavature dove c’è lo studio medico), Padova (Basilica di Sant’Antonio), Firenze, Forte dei Marmi, Genova e Viterbo.
La trama del film diretto e interpretato da Carlo Verdone racconta la storia di tre coppie molto diverse tra loro e dei viaggi di nozze che li attendono dopo la celebrazione dei matrimoni. La prima coppia è quella di Raniero e Fosca: lui è un medico borghese, ossessivo e con la parlantina facile; lei è una giovane donna appartenente a una classe sociale inferiore, che cede alle lusinghe del dottore per riconoscenza, dato che aveva curato sua madre.
Poi ci sono Giovannino e Valeriana, all’apparenza la coppia più “normale” di tutte: due giovani innamorati che si sposano coronando il loro sogno, ma che vengono perennemente ostacolati dalle loro famiglie.
In ultimo c’è la coppia di Ivano e Jessica, tutta sesso, risate e stereotipi. Entrambi definibili coatti, lui incarna il classico motociclista virile e macho che non deve chiedere mai, mentre lei è la bomba sexy pronta a conquistare il suo uomo grazie al suo fisico da urlo, alla battuta sempre pronta e al fascino erotico.
Nel caso del film Carlo Verdone è un one-man show che interpreta Raniero, Giovannino e Ivano, racchiudendo tre archetipi della commedia all’italiana. Poi abbiamo Veronica Pivetti (Fosca), Claudia Gerini (Jessica), Cinzia Mascoli (Valeriana). Completano il cast: Nanni Tamma, Maddalena Fellini, Sergio Rubini, Manuela Arcuri e tanti altri.