Se ami i thriller intimi e angoscianti che tengono incollati allo schermo fino all’ultima scena, La notte arriva sempre è il titolo che non puoi lasciarti sfuggire questo weekend su Netflix.
Rilasciato oggi, il film promette adrenalina, suspense e un’atmosfera che ti terrà con il fiato sospeso.
Dalla trama intensa alle interpretazioni cariche di tensione, con una Vanessa Kirby superlativa, scopriamo insieme perché questa nuova uscita potrebbe diventare uno dei titoli più chiacchierati della stagione streaming.
L'attrice, reduce dall'attesa per "I Fantastici Quattro", si cala nei panni di un'antieroina disperata in una corsa contro il tempo per salvare la propria famiglia. Un thriller ad alta tensione che ci fa capire il costo della sicurezza e i confini della moralità.
Dopo averla vista associata a progetti di grande richiamo, Vanessa Kirby torna in un ruolo più cupo e viscerale, confermando la sua straordinaria versatilità.
La notte arriva sempre è un nuovo, avvincente thriller in arrivo su Netflix che si preannuncia come uno degli appuntamenti imperdibili di questa stagione.
Il film, basato sull'omonimo romanzo di Willy Vlautin, getta lo spettatore in una spirale di tensione e disperazione, e ci fa porre una domanda tanto semplice quanto agghiacciante: fino a che punto siamo disposti a spingerci per sopravvivere?
Ecco il trailer grazie a Mr. Movie Italia:
Al centro della narrazione troviamo Lynette (Vanessa Kirby), una donna che porta sulle spalle il peso della propria famiglia, che si prende cura di sua madre e del fratello con disabilità (interpretato da Zack Gottsagen).
Quando, però, la minaccia di uno sfratto imminente rischia di strappare via l'unica stabilità che hanno, Lynette si trova di fronte a una scelta impossibile.
Ha una sola notte per raccogliere i 25.000 dollari necessari a pagare l'acconto per la casa, una missione che la costringerà a intraprendere una pericolosa odissea nella parte criminale di Portland.
Quella che si dipana è una discesa negli inferi personali e urbani. Per trovare il denaro, Lynette dovrà riaprire i conti con un passato oscuro che ha cercato in ogni modo di lasciarsi alle spalle, negoziando con figure pericolose e mettendo a repentaglio la sua stessa vita.
Il film si trasforma così in uno studio intimo della protagonista, eroina silenziosa della sua vita e di quella dei suoi familiari.
Vanessa Kirby non si limita a interpretare Lynette, ma la incarna con un'energia che il regista ha definito "meravigliosamente selvaggia".
Il suo personaggio è un'antieroina complessa, imprevedibile e profondamente umana, spinta non solo dal bisogno disperato di sicurezza, ma anche tormentata dalla paura di non meritarla.
Ogni sua decisione, per quanto sconsiderata possa apparire, è un tentativo di riprendere il controllo del proprio destino, anche a costo di sfiorare l'autodistruzione. L'impegno dell'attrice nel progetto è stato totale, tanto da figurare anche come produttrice, un coinvolgimento creativo che le ha permesso di plasmare il personaggio fin dalle sue fondamenta.
Il film segna una reunion tra Kirby e il regista Benjamin Caron, che l'aveva già diretta in alcuni episodi di "The Crown", a dimostrazione di un sodalizio artistico di successo.
Ad affiancare la protagonista c'è un cast di supporto di grande spessore, che include nomi come la candidata all'Oscar Jennifer Jason Leigh, Julia Fox ("Diamanti grezzi"), il regista e attore Eli Roth e Michael Kelly.
Un thriller che nasconde un potente dramma umano che si interroga sul vero prezzo della sicurezza e su chi, nella nostra società, possa davvero sentirsi al sicuro.
Per chi ama le storie che tengono con il fiato sospeso, questo film è imperdibile.