17 Aug, 2025 - 10:34

"La notte arriva sempre" su Netflix: è una storia vera? Le differenze tra libro e film

"La notte arriva sempre" su Netflix: è una storia vera? Le differenze tra libro e film

Il film La notte arriva sempre è uscito il 15 agosto 2025 su Netflix e già sta riscuotendo grande successo per come riesce a tenerci con il fiato corto dall'inizio alla fine.

Con una Vanessa Kirby al massimo del talento e sotto la direzione di Benjamin Caron, il thriller d'azione ci porta a vivere la corsa contro il tempo della protagonista, Lynette, che ha solo 24 ore di tempo per trovare 25.000 dollari e salvare la sua famiglia dallo sfratto.

Una crisi economica e sociale investe la città in cui vive, Portland. E lei, più agguerrita e disperata che mai, farà di tutto per riuscire nel suo intento.

Non stupisce che il film abbia attirato l'attenzione con la sua tensione continua e una storia così verosimile e commovente. Non ci resta che vedere se si tratta di qualcosa di reale e quali sono le sostanziali differenze tra quello che vediamo sullo schermo e il libro da cui è tratta l'opera Netflix.

Ecco il trailer:

La notte arriva sempre, il film Netflix è una storia vera?

La notte arriva sempre, il film su Netflix, non è una storia vera, ma sembra uscito da una delle cronache che potremmo leggere tutti i giorni sui tabloid e i giornali americani.

Racconta sostanzialmente una vicenda di finzione, ma è verosimile, perché le sue radici sono ben piantate nella realtà e rappresenta situazioni vissute da persone realmente: quelle che lottano ogni giorno per non essere sfrattate e cercano di sopravvivere.

La crisi abitativa schiaccia gli Stati Uniti quotidianamente e da ogni parte. La storia disperata di questa donna che deve raccogliere in una notte 25.000 dollari per salvare la casa della sua famiglia è un racconto inventato, ma che ci restituisce un quadro chiaro (e crudo) delle situazioni più difficili di una realtà sociale che in molti vivono veramente.

"La notte arriva sempre", differenze tra libro e film Netflix

Seppur non si basi su una storia vera, il film Netflix La notte arriva sempre è ispirato all'omonimo romanzo dello scrittore americano Willy Vlautin, uscito nel 2021.

Tra le sue pagine seguiamo sempre la storia di Lynette che prova a salvare la casa dove abita con la madre e il fratello a Portland, ma la narrazione ovviamente è diversa, offre una visione più approfondita (e comunque disperata) della protagonista, tra contesto sociale, pensieri e rapporti tra i parenti.

La prima differenza che si nota tra film e libro è la temporalità. L'opera che vediamo su Netflix per esigenze di spazio a disposizione, e forse anche per dare una sorta di "effetto cinematografico" e tipico della tragedia, concentra tutti gli avvenimenti in una notte, per intensificare l'urgenza e la suspense. Il libro invece, forse con maggiore realismo, ma meno pathos, sviluppa la vicenda in due giorni e due notti.

Poi c'è l'approfondimento psicologico. E qui il libro non può che svolgere al meglio il suo lavoro. Mostrare parole su carta da sempre apre spazio maggiore ai pensieri e le riflessioni interiori del protagonista. Qui, l'autore approfondisce il passato e le relazioni in famiglia di Lynette, prendendosi maggior tempo e introspezione. Il film, com'è ovvio quando si ha a disposizione un mezzo visivo tanto potente, mette in rilievo l'azione, le dinamiche più thriller e l'intensità attoriale ed espressiva di Vanessa Kirby.

Il contesto sociale e corale in cui si svolgono le azioni nel libro è più sentito e viene presentato con tono critico, mentre si riflette sulla povertà, la gentrificazione e la situazione di Portland. Nel film, l'argomento resta uno sfondo, una causa che genera quello che vediamo, ma si preferisce mantenere uno sguardo sulla lotta personale della protagonista.

Su Netflix i personaggi secondari sono quasi spariti. Si preferisce farci seguire completamente solo la storia di Lynette. Nel libro i comprimari, invece, hanno delle storie proprie che, di tanto in tanto, vengono presentate in modo più specifico.

LEGGI ANCHE