18 Aug, 2025 - 15:41

Che malattia aveva la madre di Nada? Il rapporto tra le due e l'aneddoto sul nome della cantante

Che malattia aveva la madre di Nada? Il rapporto tra le due e l'aneddoto sul nome della cantante

All'anagrafe è Nada Malanima, ma per tutti è solo Nada, una delle voci più iconiche della musica italiana. Cantante, cantautrice, scrittrice e pure attrice, mille volti di una donna che ha fatto innamorare della sua voce milioni di telespettatori, ma dietro il suo successo si cela una storia familiare complessa e toccante.

La sua madre, Viviana Fenzi, ha avuto un ruolo fondamentale nella sua vita, sia come fonte di amore che di sofferenza. Tra note, segreti di famiglia e curiosità sul suo nome, scopriamo insieme la storia della donna dietro la voce di Nada.

La malattia della madre di Nada: la depressione

Viviana Fenzi, madre di Nada, ha convissuto a lungo con la depressione, una presenza costante sin dai primi anni di vita della cantante. Nada ha raccontato che spesso la madre attraversava crisi intense e periodi di ricovero in ospedale, momenti che lasciavano segni profondi nella famiglia.

Eppure, proprio in quei giorni difficili, la madre sembrava trovare conforto soltanto nella voce di Nada: cantare per la madre diventava un modo per strapparle un sorriso, per far sentire la sua voce vicina e rassicurante.

Questa realtà ha inevitabilmente segnato la vita della cantante. Vivere con la paura di perdere la madre e affrontare la solitudine in certi momenti ha reso Nada più sensibile e consapevole delle sfumature dell’affetto familiare. Nonostante le difficoltà, la cantante di "Amore Disperato" ha sempre parlato della madre con grande affetto e rispetto, riconoscendo sia la sua fragilità che la forza nascosta dietro quei momenti di sofferenza.

Il rapporto tra Nada e sua madre: amore e conflitto

Il legame tra Nada e sua madre è stato un mix di affetto, tensioni e momenti dolcissimi. La depressione della madre ha reso difficile per Nada comprendere sempre l'affetto materno, poiché spesso doveva inseguirlo e guadagnarlo.

Un rapporto, quindi, nel quale Nada racconta di aver dovuto imparare presto a interpretare i silenzi e i sorrisi della madre, come se fossero messaggi cifrati. Nonostante tutto, la cantante ha sempre cercato di stare vicina a Viviana, usando la musica come collante di un amore che a volte faticava a farsi sentire.

Le difficoltà economiche della famiglia hanno aggiunto un altro strato di sfida. La cantante stessa, però, ha ottolineato che, nonostante la mancanza di benessere materiale, c'era sempre amore in casa. Questo amore ha rappresentato una costante nella vita di Nada, anche nei momenti più difficili.

L'aneddoto sul nome di Nada: una predizione zingara

Se il rapporto madre-figlia è stato a volte complicato, il nome "Nada" ha un’anima da favola. Secondo quanto raccontato dalla madre della cantante, una donna rom le predisse, leggendole la mano, che avrebbe avuto una figlia destinata al successo.

Questa donna si chiamava Nada e Viviana ha deciso che quello sarebbe stato il nome che avrebbe dato alla sua futura bambina, in segno di portafortuna.

Questo aneddoto ha un significato profondo per Nada, poiché rappresenta una sorta di legame mistico e predestinato con la sua carriera musicale. Il nome scelto dalla madre, ispirato da una predizione, ha accompagnato la cantante nel suo percorso artistico, diventando simbolo di speranza e successo.

LEGGI ANCHE