21 Aug, 2025 - 12:37

Come finisce e dov'è stato girato "I re della scena"? Una commedia da non perdere

Come finisce e dov'è stato girato "I re della scena"? Una commedia da non perdere

Se siete appassionati di commedie familiari con un tocco di suspense e un pizzico di caos, "I re della scena" è il film da non perdere stasera in tv su Rai 3.

Diretto da Thierry Klifa e uscito nel 2023, questo film francese mescola furti rocamboleschi, legami familiari complessi e un’irresistibile comicità da dramedy, creando una storia che cattura dall’inizio alla fine. Ecco cosa sappiamo su trama, dov'è stato girato e come finisce il film.

Dove è stato girato "I re della scena"

Le riprese di "I re della scena" hanno spaziato tra scenari pittoreschi della Normandia e location più urbane e glamour, creando un contrasto visivo affascinante che accompagna perfettamente le vicende della famiglia truffatrice.

Gran parte delle scene si svolge a Barfleur, un villaggio di pescatori con stradine acciottolate e case color pastello, che ospita la libreria di Jérémie, ora Sarah, trasformandola in un luogo simbolico di rinascita e riconciliazione familiare.

Non lontano, Barneville-Carteret e Cherbourg-en-Cotentin hanno offerto scorci marittimi spettacolari, con porticcioli, fari e spiagge ampie, ideali per inseguimenti tra fratelli e fughe rocambolesche. Gatteville-le-Phare, con il suo faro storico, è stato utilizzato per scene più drammatiche e suggestive, mentre il castello di Quinéville ha regalato un tocco elegante alle sequenze in cui la famiglia si trova a confrontarsi con personaggi più "altolocati".

Altre location iconiche includono Réville e Utah Beach, simbolo della storia e della resistenza francese, che hanno aggiunto un background unico agli eventi del film, con paesaggi che oscillano tra la tranquillità costiera e l’energia dell’azione. Infine, il Casinò di Enghien-les-Bains, nei pressi di Parigi, ha ospitato le scene in cui Sam incontra Céleste per la prima volta, creando un mix perfetto di romanticismo, mistero e tensione investigativa.

Grazie a questa scelta di location, il film riesce a mescolare commedia, dramma e azione, portando lo spettatore in un viaggio visivo che accompagna la trama con un ritmo brillante e affascinante.

Trama: furti, famiglia e qualche sorpresa

La protagonista indiscussa è Rachel Zimmerman, una truffatrice all’antica, vulcanica e dal talento culinario sorprendente. Rachel non solo organizza piccoli colpi con i figli Sam e Jérémie, ma include anche il nipote Nathan nelle sue imprese, trasformando la famiglia in una squadra fuori dal comune.

Una sera, mentre Rachel è impegnata come cuoca a casa della sua datrice di lavoro, i tre si lanciano in un colpo in un appartamento vicino. Tutto sembra procedere secondo i piani, finché Jérémie nota un quadro che si rivela essere un autentico Tamara de Lempicka.

Nonostante Sam lo avverta dell’ingombro e dei rischi, Jérémie stacca l’opera e… scatta l’allarme. Nathan viene catturato dalla polizia, mentre i due fratelli fuggono con il prezioso dipinto, dando il via a una girandola di eventi rocamboleschi e sentimentali.

Dopo il rilascio, la famiglia cerca di ricostruire i legami spezzati. Jérémie, diventato Sarah e proprietario di una libreria a Barfleur, rappresenta la sorpresa più grande: un percorso di rinascita personale e di riconciliazione con la famiglia. Tra inseguimenti, equivoci e scoperte inattese, emerge anche la figura della brillante investigatrice Céleste, che collabora con la polizia e si finge cameriera in un casinò dove lavora Sam.

Come finisce "I re della scena"

Il gran finale di "I re della scena" è un mix di sorpresa, emozione e un pizzico di ironia. Dopo inseguimenti rocamboleschi e scontri con le autorità, la famiglia riesce finalmente a ritrovarsi. Sam e Rachel affrontano i loro rancori, mentre Jérémie, ormai Sarah, accoglie la famiglia nella sua libreria a Barfleur, simbolo del suo percorso di rinascita e indipendenza. Il quadro di Tamara de Lempicka, al centro di tutti i guai, diventa il pretesto per chiarire vecchie tensioni e ricomporre i legami spezzati.

Céleste, la detective affascinante, conclude il suo arco romantico con Sam, e la famiglia, pur con le sue imperfezioni e piccoli segreti, ritrova un equilibrio fatto di complicità e affetto. Il film termina con un sorriso, mostrando che anche tra truffe, equivoci e fughe rocambolesche, l’amore familiare e l’umorismo possono sempre vincere.

Il cast: attori che brillano nel grottesco

Il film vanta un cast di prim’ordine:

  • Fanny Ardant interpreta Rachel, la matriarca vulcanica e piena di risorse.
  • Mathieu Kassovitz è Sam, figlio fragile e malinconico, pronto a tutto per proteggere la famiglia.
  • Nicolas Duvauchelle veste i panni di Jérémie/Sarah, il fratello ribelle e poi rinato in una nuova identità.
  • Ben Attal è Nathan, il giovane nipote con un talento innato per le truffe.
  • Laetitia Dosch interpreta Céleste, investigatrice capace e affascinante che fa breccia nel cuore di Sam.
  • Michel Vuillermoz è Gauthier, il collega eccentrico della detective, che aggiunge un tocco di comicità surreale.

Il regista Thierry Klifa gioca con i toni della commedia all’italiana, mescolando momenti di pura comicità a situazioni grottesche e di grande pathos emotivo.

Dove vedere il film stasera

Se volete assistere alle peripezie di Rachel e della sua famiglia, "I re della scena" va in onda giovedì 21 agosto 2025, alle 21:20 su Rai 3. In alternativa, è disponibile in live streaming e on demand su RaiPlay, permettendo di seguire la trama frizzante e le scene esilaranti ovunque vi troviate.

Il film riesce a combinare ritmo sostenuto, dialoghi brillanti e un cast capace di modulare comicità e dramma senza cadere nel banale. Con furti, equivoci, amori nascosti e ricongiungimenti emozionanti, "I re della scena" si conferma una commedia drammatica francese imperdibile, adatta sia a chi cerca leggerezza sia a chi ama i racconti familiari complessi.

LEGGI ANCHE