Ci sono momenti che sanno di amarcord e di colpo al cuore, e la notizia della reunion del cast di "Dawson’s Creek" rientra pienamente in questa categoria. Dopo 22 anni dall’ultimo episodio andato in onda nel 2003, gli attori che hanno fatto sognare intere generazioni tornano insieme per un evento unico, con un fine che va ben oltre la nostalgia.
Sì, perché questa volta Dawson, Joey, Pacey e Jen non si ritrovano a Capeside, ma sul palco di Broadway, con un obiettivo tanto emozionante quanto importante.
Segnatevi la data: 22 settembre 2025. Il luogo? Niente meno che il Richard Rodgers Theater di New York, uno dei templi di Broadway. Qui si ritroveranno James Van Der Beek, Katie Holmes, Joshua Jackson, Michelle Williams e il resto del cast storico, da Mary Beth Peil (l’indimenticabile nonna di Jen) a Busy Philipps (Audrey), passando per Kerr Smith, Meredith Monroe e John Wesley Shipp.
Insomma, una rimpatriata in grande stile, con un evento dal vivo che vedrà gli attori leggere insieme il copione del primo episodio della serie, andato in onda nel lontano 1998.
E non è finita qui: chi non faceva parte del cast originario - come la stessa Busy Philipps - interpreterà altri personaggi, in un gioco di incastri che renderà la serata ancora più curiosa. Un po' come se a una festa di ex compagni di liceo arrivasse qualcuno di nuovo e si mettesse a leggere il diario segreto della classe.
Non si tratta solo di un’operazione nostalgia, ma di un atto di amicizia e solidarietà. James Van Der Beek, volto iconico di Dawson, ha infatti rivelato nel 2024 di essere stato colpito da un cancro al colon-retto al terzo stadio. Da lì è nata l’idea di riunire il gruppo e trasformare i ricordi di gioventù in uno strumento concreto di sostegno: i fondi raccolti durante la serata andranno infatti all’associazione "F Cancer".
Joshua Jackson lo ha raccontato così: "Io e le ragazze ci siamo messi d’accordo e abbiamo detto: dobbiamo fare qualcosa per aiutare questo ragazzo". Una frase semplice, quasi da bar, ma che dimostra la complicità che lega ancora oggi il cast.
Michelle Williams, che nella serie interpretava Jen, ha aggiunto con entusiasmo: "Questo show ha significato molto per tutti noi, e tornare a quelle prime battute dopo così tanto tempo sarà un momento magico". Ed è difficile darle torto: chi non vorrebbe risentire le frasi di Dawson sul fiume della vita, o i botta e risposta pungenti tra Joey e Pacey, con il carico di ricordi che portano con sé?
Per chi è cresciuto con "Dawson’s Creek", la reunion non è solo un tuffo nel passato: è come riaprire una scatola di ricordi che profumano di anni '90. Quelle sigle cantate a squarciagola, le prime cotte adolescenziali, i drammi esistenziali che oggi fanno sorridere ma che allora sembravano la fine del mondo.
Il fatto che il cast si ritrovi per leggere proprio il pilot del 1998 rende l’evento ancora più iconico. È come tornare al giorno uno, al momento esatto in cui tutto è iniziato. James Van Der Beek lo ha definito così:
I fan hanno già riempito i social di commenti nostalgici e meme: qualcuno ha scritto che preparerà i fazzoletti, altri hanno citato la celebre scena del pianto di Dawson (diventata virale anni fa). Insomma, l’attesa è già febbrile.
Negli ultimi anni le reunion dei cast sono diventate un vero e proprio fenomeno pop. Da "Friends" a "Beverly Hills 90210", ogni volta che un gruppo di attori si ritrova, il pubblico risponde con entusiasmo. Ma nel caso di "Dawson’s Creek" c’è qualcosa di diverso: qui non si tratta solo di rivivere vecchie emozioni, ma di trasformarle in un gesto concreto di solidarietà.
Katie Holmes lo ha spiegato bene: "Non è solo una reunion, è un modo per dimostrare che i legami nati allora non si sono mai spezzati". E in effetti, vedere il cast riunito dopo più di due decenni fa pensare che, anche se le vite cambiano, certe connessioni restano intatte.
Per i fan italiani, l’evento avrà sicuramente un sapore particolare: da noi la serie è stata un cult, trasmessa in prima serata e capace di segnare un’intera generazione. E chissà che questa reunion non apra la strada a qualcosa di più: magari uno speciale, un documentario o addirittura un revival? Per ora restiamo con i popcorn pronti e il cuore un po' più tenero del solito.