21 Aug, 2025 - 18:38

“The Untouchables” come finisce e dove dove è stato girato? La storia vera dietro il cult

“The Untouchables” come finisce e dove dove è stato girato? La storia vera dietro il cult

The Untouchables (1987) di Brian De Palma finisce con la cattura di Al Capone, il famigerato gangster newyorkese di origine italiana, boss della malavita di Chicago, interpretato magistralmente da Robert De Niro. Viene arrestato dalle forze dell’ordine per evasione fiscale e non per tutti gli altri terribili e feroci crimini che aveva commesso: un finale - di una storia vera - che lascia il pubblico senza fiato. 

Prima di scoprire tutti i dettagli sulle location dove è stato girato il film, la trama avvincente e il cast d’eccezione, ecco il trailer:

 

The Untouchables come finisce? La storia vera dietro il film

The Untouchables finisce con l’arresto di Al Capone: l’ultima scena del film sui gangster americani, diventato un vero e proprio cult, mostra il boss del crimine mentre sta in aula, sotto processo, dopo il lungo inseguimento da parte delle autorità. Alla fine Capone verrà condannato per evasione fiscale e non per gli efferati omicidi e violenze di cui si è macchiato nel corso della sua vita. Una sentenza storica, che segna la vittoria della giustizia. 

Dunque per chi si stesse chiedendo se The Untouchables è una storia vera, la risposta è sì, o almeno in parte. La pellicola si basa sull’autobiografia di Eliot Ness (l’uomo che ha messo in manette Al Capone) pubblicata nel 1957. Il celebre libro ha ispirato anche una fortunata serie tv degli anni Cinquanta.

Il personaggio di Ness, un agente federale realmente esistito, è stato davvero incorruttibile, integro e mosso dalla voglia di estirpare il male dalla società, creando una squadra di poliziotti a prova di tangenti, i famosi “Intoccabili”. Il film ovviamente solo in parte aderisce a fatti storicamente accaduti ed è stato molto romanzato. 

Ness e la sua squadra non si sono mai occupati in modo diretto delle indagini su Capone, e l’agente e il boss della malavita non si sono mai incontrati.

The Untouchables e Chicago: le location del film

The Untouchables è in grado di trasportare gli spettatori in un tour affascinante e fuori dal comune tra le vie di Chicago, la città dove è stato girato il film. Tra le location più iconiche - alcune poi diventate delle vere e proprie mete di pellegrinaggio dei fan, dopo il successo della pellicola - non possiamo dimenticare: la Roosevelt University, riadattata come facciata dell’hotel di Al Capone, DuSable Bridge (luogo dell’incontro tra Ness e Malone).

Poi ancora il pub all’angolo di Clark Street, la casa di Malone a South Racine Ave, la chiesa Our Lady of Sorrows Basilica, la stazione di Polizia. Tra le location in Montana invece ricordiamo l’Hardy Creek Bridge (vicino Great Falls), in cui si svolge la scena del famoso sequestro di alcolici con i Royal Canadian Mounted Police.

Trama e cast

Chicago, anni Trenta: siamo nel pieno del proibizionismo e Al Capone (interpretato magistralmente da Robert De Niro) regna indisturbato sul contrabbando di alcolici. La trama di The Untouchables parte proprio da qui, dall’egemonia del boss mafioso nato a New York che ha saputo conquistare l’Illinois. 

Il ministero del Tesoro americano a un certo punto, per ovviare la situazione, spedisce un agente federale, Eliot Ness (Kevin Costner) per distruggere l’impero del gangster. Il dipartimento di polizia però si rivela corrotto per la gran parte: quasi tutti sono nel libro paga di Capone, tranne alcune rare eccezioni. Così Ness recluta una manciata di uomini integerrimi e dotati ancora di una certa morale per acciuffare il criminale più grande di tutti i tempi. 

Dopo aver messo su la squadra speciale, chiamata proprio “Gli Intoccabili”, Ness sfida la corruzione e lotta contro la mafia di Chicago. Oltre a Robert De Niro e Kevin Costner, completano l’eccezionale cast:

  • Sean Connery – Jim Malone 
  • Charles Martin Smith – Agente Oscar Wallace 
  • Andy García – Agente George Stone
  • Richard Bradford – Mike Dorsett 
  • Jack Kehoe – Walter Payne 
  • Brad Sullivan – George 
  • Billy Drago – Frank Nitti
  • Patricia Clarkson – Catherine Ness
  • Steven Goldstein – Scoop
  • Anthony Mockus Sr – Giudice
  • Peter Aylward – Anderson
  • Don Harvey – Preseuski
  • Del Close – Alderman
  • Clifton James – Procuratore
LEGGI ANCHE