Il finale di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, il film della saga cult di Steven Spielberg, lascia i fan con il fiato sospeso. Tra misteri, azione e avventura, il famoso archeologo protagonista della storia (e interpretato magistralmente da Harrison Ford) nell’ultima scena riuscirà ad addentrarsi nei sotterranei con i 13 scheletri di cristallo e poi a mettersi in salvo.
Scopriamo insieme tutti i dettagli sulle location dove è stato girato il film, la trama e il cast. Per i più curiosi, ecco intanto il trailer:
Il gran finale di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è a prova di wow: misticismo, azione e sci-fi retrò compongono la scena. Dopo essere riuscito ad entrare nella misteriosa camera sotterranea che ospita i tredici scheletri di cristallo, Indiana si sconterà con l'antagonista Irina Spalko.
Gli scheletri si riveleranno creature infradimensional, che si animano e si fondono in un'entità unica. Quando all’improvviso si apre un varco dimensionale, Mac e i russi finiscono lì dentro, mentre la Spalko viene disintegrata.
Indy e i suoi riescono a scappare, mentre guardano il decollo di un gigantesco disco volante. In seguito, i nostri eroi torneranno alla vita normale: il professor Oxley torna al suo lavoro, Marion e Indiana si sposano e il protagonista torna a insegnare, con Mutt, che ormai ha riconosciuto come suo figlio.
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è stato girato in New Mexico, nel Connecticut, alle Hawaii e in Sud America. Un viaggio emozionante e all’insegna dell’avventura in giro per il mondo, rispecchiando perfettamente l’animo del protagonista della fortunata saga diretta da Spielberg.
Le riprese del film sono iniziate il 18 giugno 2007 a Deming, in Nuovo Messico, all’interno di una storica base aerea della Seconda Guerra Mondiale. Le scene ambientate al Marshall College sono state filmate all’Yale University, nel Connecticut.
La giungla amazzonica invece si trova alle Hawaii, con esattezza stiamo parlando delle meraviglie della Big Island, in particolare nella regione di Hilo, dove sono state girate la gran parte delle scene d’azione e che mostrano una vegetazione fitta e rigogliosa.
La cascate presenti all’interno del film sono quelle di Iguazú Falls, tra l’Argentina e il Brasile. Altre location della pellicola si trovano in California; ovviamente lo studio cinematografico di Los Angeles ha avuto un ruolo centrale.
Siamo ai tempi della Guerra Fredda: è il 1957 e vediamo Indiana Jones ormai anziano, ma ancora carico per le avventure. Il noto archeologo finisce in un intrigo ordito dall’Unione Sovietica. In questo nuovo viaggio, tra misteri affascinati e meraviglie da riscoprire, incontra Mutt Williams, che aiuterà per salvare Harold Oxley, rapito per scoprire qual è il vero potere del leggendario teschio di cristallo.
Nella missione vedremo anche Marion, oltre a un gruppo di soldati e scienziati russi, per non parlare di creature misteriose ed esseri di altri mondi. Il cast d’eccezione del capolavoro di Spielberg comprende:
Per i neofiti della saga sulle avventure dell’archeologo più amato del grande schermo, ecco una breve guida per capire meglio in che ordine guardare i film su Indiana Jones: