Dopo lo stop della trasmissione la scorsa settimana a causa dell'edizione speciale del Tg1 per la morte di Pippo Baudo, torna Evviva!, lo show con Gianni Morandi. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla puntata in onda stasera, 23 agosto.
Ovviamente Evviva! è registrato, anche perché si tratta di una replica. La prima messa in onda ufficiale ha animato Rai 1 dal 26 aprile al 7 settembre 2024. Alla guida di questo speciale evento c'era Gianni Morandi. La trasmissione è stata concepita per celebrare i settant'anni della televisione italiana.
Lo show è stato girato in varie regioni, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, per esplorare i luoghi e le vicende che hanno plasmato la storia della televisione italiana.
Morandi ha condotto le serate-evento, alternando la visione di filmati tratti dagli archivi della Rai con il racconto di aneddoti e curiosità legati a programmi televisivi che hanno fatto la storia.
La seconda puntata dello show, trasmessa in prima serata il 2 giugno 2024, è stata interamente dedicata ai programmi musicali che hanno fatto la storia della televisione. I due appuntamenti successivi, inseriti nel palinsesto estivo celebrano le più famose canzoni italiane e i grandi artisti e colleghi che hanno condiviso il percorso artistico di Morandi.
La seconda puntata ha visto sul palco un trio di grandi nomi: la talentuosa Francesca Michielin, il popolare conduttore Amadeus e l'intramontabile cantautore Roberto Vecchioni. Insieme a Morandi, hanno ripercorso momenti salienti della musica e della televisione, regalando al pubblico esibizioni e aneddoti indimenticabili.
Il terzo appuntamento, trasmesso il 13 luglio 2024, ha mantenuto alto il livello, ospitando figure di spicco del panorama musicale e giornalistico. Il maestro Mogol, autore di testi che hanno segnato generazioni, ha condiviso la scena con i cantanti Francesco Renga e Nek, due pilastri della musica italiana. A completare il quadro, la presenza della giornalista Giorgia Cardinaletti ha aggiunto un tocco di approfondimento e attualità alle celebrazioni.
Non è chiaro se stasera verrà replicata la seconda puntata che è stata interrotta la scorsa settimana bruscamente per lasciare spazio allo speciale Tg1 dedicato a Pippo Baudo, oppure direttamente la terza puntata.
Gian Luigi Morandi, universalmente conosciuto come Gianni Morandi, è nato l'11 dicembre 1944 a Monghidoro, un piccolo comune dell'Appennino bolognese. Nato in una famiglia umile, con il padre ciabattino e la madre casalinga, Gianni ha iniziato a lavorare fin da giovanissimo, contribuendo al bilancio familiare e coltivando la sua passione per la musica.
La sua carriera musicale ha preso il via nel 1962 con il brano "Andavo a cento all'ora", seguito dal suo primo grande successo, "Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte". Negli anni '60 e '70, Morandi ha dominato le classifiche e ha vinto più volte "Canzonissima", affermandosi come uno dei cantanti più amati d'Italia.
Il suo trionfo al Festival di Sanremo del 1987 con "Si può dare di più", cantato insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri, ha consolidato la sua posizione di icona della musica italiana. Oltre alla carriera di cantante, Morandi si è distinto anche come personaggio televisivo, conducendo diverse trasmissioni di successo e partecipando a programmi come "Amici di Maria De Filippi" e il Festival di Sanremo.
La vita privata di Morandi è stata altrettanto ricca. Si è sposato due volte e ha avuto quattro figli. Dal primo matrimonio con l'attrice Laura Efrikian, ha avuto Marianna (attrice e a lungo compagna di Biagio Antonacci) e Marco (musicista). Dal 1994 è legato ad Anna Dan, che ha sposato nel 2004 e con la quale ha avuto il figlio Pietro, anche lui musicista con il nome d'arte Tredici Pietro.
Morandi ha corso numerose maratone internazionali. Attualmente, Gianni Morandi vive in un affascinante casale immerso nel verde del Parco regionale dei Gessi Bolognesi, alle porte di Bologna, una dimora che rispecchia il suo amore per la natura e la semplicità, lontano dal trambusto della città.