24 Aug, 2025 - 09:40

Come finisce “Il cosmo sul comò”? Significato del finale e dove è stato girato

Come finisce “Il cosmo sul comò”? Significato del finale e dove è stato girato

La vera conoscenza è a portata di mano, sul comodino di casa: questo sarebbe il significato di Il cosmo sul comò, l’esilarante film di Aldo, Giovanni e Giacomo del 2008. Un messaggio tanto semplice quanto profondo, nascosto nel finale della pellicola: ognuna delle quattro storie narrate alla fine trova il suo epilogo, con un mix di risate e saggezza.

Prima di conoscere nel dettaglio la trama, il cast e le location dove è stato girato, ecco il trailer de Il cosmo sul comò:

 

Il cosmo sul comò come finisce? Il significato

I quattro episodi-lampo raccontati ne Il cosmo sul comò trovano il loro epilogo grazie alle perle di saggezza dispensate dal Maestro Tsu ’Nam: le catastrofi cosmiche generate dal suo sacro gong alla fine si concludono tra risate e riflessioni profonde. Il finale del film fa capire agli spettatori come spesso la felicità sia a portata di mano, nella vita quotidiana, come se si trovasse accanto a noi sul comodino. 

Nell’episodio finale del film, Temperatura basale, Giacomo non riesce a seguire l’impegno promesso alla compagna che lo trascina dal medico per risolvere il loro problema di fertilità, fra test, controlli e domande esilaranti. 

Il film offre un prezioso spunto di riflessione: spesso siamo convinti che quel che cerchiamo sia distante da noi, senza accorgerci che magari l’oggetto del desiderio potrebbe stare proprio davanti ai nostri occhi. Anche il significato del titolo del film è proprio questo: una metafora perfetta, in cui si fa luce sul fatto che il cosmo, l’infinito, il mondo, sono a portata di mano, come nel comò accanto al letto.

Dove è stato girato Il cosmo sul comò?

Per i più curiosi che sei stessero chiedendo dove è stato girato Il cosmo sul comò, la risposta è semplice: Milano e dintorni. Il capoluogo lombardo e alcune piccole località di provincia fanno da sfondo alla narrazione dei quattro episodi in cui vediamo i personaggi di Aldo, Giovanni e Giacomo alle prese con la vita e le sue varie problematiche. 

Tra le location più iconiche della pellicola, non possiamo dimenticare: lo Stadio di San Siro, via degli Ottoboni (dove si trova la casa di Aldo), la casa di Giacomo nel Piazzale dello Sport, la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio e la Chiesa di San Vito di Gaggiano. Poi ancora via Lodovico il Moro, il passaggio a livello a Borgarello (Pavia) e il centro commerciale Centro Sarca a Sesto San Giovanni.

Trama e cast

Una commedia esilarante, con spazio per le risate e le riflessioni, in pieno stile Aldo, Giovanni e Giacomo. Il cosmo sul comò è composto da quattro episodi, uniti da un fil rouge, una cornice surreale: quella del saggio Maestro Tsu ’Nam e dei suoi discepoli Pin e Puk, in grado di scatenare catastrofi, sconvolgendo e riordinando l’universo grazie a un sacro gong.

Gli episodi del film sono: 

  • Milano Beach: Aldo, Giovanni e Giacomo, con le loro famiglie, sono in partenza per le vacanze ma il viaggio salta, finendo così a bivaccare sul prato del Meazza dato che non riescono a lasciare Milano.
  • L’autobus del peccato: si raccontano diverse storie intrecciate tra loro in una parrocchia.
  • Falsi prigionieri: simpatici personaggi con vestiti e accessori d’epoca rinchiusi in quadri parlanti fanno battute e ironizzano tra loro.
  • Temperatura basale: Giacomo con la sua compagna, tra mille difficoltà e tentativi estenuanti, si rivolgono a un’illustre dottoressa che li aiuti a realizzare il desiderio di avere un figlio.

Il cuore del film è naturalmente il trio comico con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti. Completano il cast: Sara D’Amario, Silvana Fallisi, Angela Finocchiaro, Elena Giusti, Raul Cremona, Victoria Cabello, Isabella Ragonese, Debora Villa, Cinzia Massironi e Luciana De Falco.

LEGGI ANCHE