26 Aug, 2025 - 19:34

"Babylon", come finisce e dove è stato girato? Il significato del finale del film

"Babylon", come finisce e dove è stato girato? Il significato del finale del film

Un film che sa come farti girare la testa, potremmo definire così Babylon. Uscito nel 2022 e diretto da Damien Chazelle, racchiude sicuramente una grande esplosione di eccessi, sogni, decadenza e disastri di Hollywood raccontati attraverso un cast che ha fatto da manifesto: Brad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva e Tobey Maguire, per citarne alcuni. 

Ci troviamo in un'epoca in cui tutto è possibile e niente basta mai: gli anni '20 del cinema. Droga, sesso, ambizioni, caos, ispirazioni e un'industria in perenne movimento che sta passando dal muto al sonoro. Al centro della vicenda vediamo intrecciarsi i destini di Manny, un ispano-americano aspirante attore, Nellie, una giovane attrice piena di talento ma autodistruttiva, e Jack Conrad, un divo che non riesce a seguire i cambiamenti del settore.

Ecco il trailer:

Dove è stato girato "Babylon"?

Il film di Damien Chazelle è stato quasi tutto girato in California. Certo, non è stata una California qualunque: bisognava rappresentare al meglio l'atmosfera della Los Angeles degli anni '20, con set, scenografie e location scelti appositamente per ricreare questo clima con la massima precisione possibile.
I dettagli, le ville, gli studi cinematografici sono stati ricostruiti per farci vedere la decadenza, l'energia e le esagerazioni che hanno segnato l'industria cinematografica di quei tempi.

Tra le principali location ci sono:

  • Los Angeles e dintorni, soprattutto per le scene di festa e di vita cittadina.
  • Shea's Castle vicino a Palmdale, pre le scene degli esterni della magione dei Wallach.
  • Blue Sky Movie Ranch di Hollywood, usato per ricostruire i set cinematografici degli anni '20.
  • Paramount Studios a Melrose Avenue, per gli interni e le scenografie.
  • Ebell of Los Angeles per alcune parti ambientate negli studi cinematografici.
  • Pasadena, al Castle Green Hotel, dove c'è il bar e l’ufficio della scrittrice di tabloid che vediamo nel film.

"Babylon", come finisce? 

Arrivati al finale di Babylon, il tipico sogno Hollywoodiano cede il posto ai retroscena più crudeli. Jack, che ormai si sente considerato "superato" in un'industria spietata, torna in albergo e si toglie la vita sparandosi.

Immagine tratta dal trailer di Eagle Pictures: YT

Poi, mentre ci vengono mostrati ritagli di giornale, scopriamo che fine hanno fatto gli altri: Nellie muore a soli 34 anni per abuso di droghe, Sidney lascia le scene e ricomincia a suonare jazz nei piccoli locali, lontano dalla fama. Manny, dopo essere scappato a New York ed essersi costruito una vita da zero, nel 1952 decide di tornare in California con la moglie e la figlia.
Fa visita a quello che rappresenta i tempi dei suoi inizi, i Kinoscope Studios, e poi entra da solo in un cinema dove stanno proiettando Cantando sotto la pioggia. Qui viene completamente investito dai ricordi: un montaggio di visioni ci mostra un secolo di storia del cinema, mentre in sala, contemporaneamente, il film che è divenuto simbolo del passaggio dal muto al sonoro.

Manny scoppia a piangere, si libera, e pare che a questo punto capisca davvero cosa significhi far parte di un mondo del genere.
Il film si conclude con lui che sorride, perché se da una parte Hollywood lo ha distrutto, dall'altra gli ha offerto la possibilità di essere immortale.

Significato del finale del film

Il finale del film va preso come un enorme atto d'amore nei confronti del cinema. Ci fa capire quanto può essere doloroso farne parte. Manny nelle ultime scene rivive tutto: nascita, morte e poi rinascita di Hollywood.
Vediamo un montaggio onirico che attraversa un secolo di storia del cinema e che porta con sé la consapevolezza che ciò che ha fatto resterà per sempre impresso sulla pellicola, al di là delle relazioni, dei sogni e persino dell’identità, che l’industria ha finito per logorare. Insomma, Babylon ci racconta il paradosso di Hollywood che ti fa sognare, ma poi ti divora, ti sostituisce e ti dimentica anche ma, al tempo stesso, ha la capacità di  renderti eterno.

Il film verrà trasmesso su Rete 4 martedì 26 agosto 2025 ed è disponibile anche streaming su TimVision.

LEGGI ANCHE