30 Aug, 2025 - 14:20

Las Muertas su Netflix: trama, uscita e perché non perdere la nuova serie thriller in arrivo

Las Muertas su Netflix: trama, uscita e perché non perdere la nuova serie thriller in arrivo

Con Las Muertas, serie thriller messicana, Netflix amplia ancora una volta il suo catalogo internazionale, portando sullo schermo una storia che intreccia suspense, dramma sociale e un forte impatto emotivo.

La serie è ispirata a vicende realmente accadute, racconta la realtà brutale dei femminicidi e delle indagini che ne derivano, e fa immergere lo spettatore in un racconto che è insieme denuncia e intrattenimento.

Un progetto che promette di non lasciare indifferenti, sia per l’intensità della trama sia per la sua attualità.

Las Muertas: la storia vera delle "Poquianchis" che sconvolse il Messico diventa una serie Netflix da brividi

C'è un'oscurità che si nasconde dietro la promessa di una vita migliore, un incubo mascherato da opportunità. Negli anni '60, il Messico fu scosso da una storia così agghiacciante da diventare una cicatrice indelebile nella memoria collettiva del paese.

È la storia delle sorelle González Valenzuela, meglio note come "Las Poquianchis", le cui atrocità hanno ispirato il celebre romanzo di Jorge Ibargüengoitia e che ora tornano a terrorizzare una nuova generazione nella nuova, attesissima serie Netflix, "Las Muertas", in arrivo il 10 settembre.

Diretta dal visionario Luis Estrada, la serie ci trascina nell'impero del terrore costruito dalle sorelle Baladro (nomi fittizi per le Poquianchis), interpretate da Paulina Gaitán e Arcelia Ramírez.

All'apparenza, erano donne d'affari che gestivano una rete di bordelli in diverse città messicane. In realtà, erano le menti di una delle più spietate organizzazioni criminali della storia del paese.

Il loro modus operandi era diabolicamente semplice: adescavano ragazze adolescenti, spesso provenienti da famiglie povere, con la promessa di un lavoro dignitoso.

Una volta arrivate, però, le giovani venivano private della loro libertà, imprigionate e costrette a lavorare in condizioni disumane.

Ma l'orrore non finiva qui. Le sorelle avevano imposto una regola crudele e insensata: al compimento dei 25 anni, le ragazze venivano brutalmente assassinate.

Erano considerate "troppo vecchie", un bene di consumo scaduto da eliminare per fare spazio a nuova, giovane merce.

Per anni, il loro regno del terrore è andato avanti indisturbato, protetto da una fitta rete di corruzione che coinvolgeva le autorità locali, comprate con ingenti somme di denaro per chiudere un occhio, o entrambi.

Guarda il trailer grazie a MovieDigger:

Chi erano le vere Poquianchis

Dietro la finzione si cela una realtà ancora più agghiacciante. Le vere "Poquianchis" furono responsabili della morte di oltre cento persone, tra cui non solo le giovani donne che sfruttavano, ma anche clienti scomodi e persino i loro stessi neonati.

Il loro impero criminale, esteso tra gli stati di Jalisco e Guanajuato, crollò solo quando una delle loro vittime, in un atto di coraggio disperato, riuscì a fuggire e a denunciare tutto alle autorità, scoperchiando un vaso di Pandora di violenza, sfruttamento e omertà.

Condannate a 40 anni di carcere, la pena massima dell'epoca, il loro nome è diventato sinonimo del male assoluto.

La serie, composta da sei episodi, promette di essere un'immersione profonda e senza sconti in questa storia oscura.

Il cast di prim'ordine, che include anche star del calibro di Alfonso Herrera e Joaquín Cosío, e le riprese effettuate tra Città del Messico, San Luis Potosí, Veracruz e Guanajuato, ci fanno prevedere che sarà una produzione di altissimo livello, pronta a restituire tutta la complessità e la brutalità di quegli eventi.

"Las Muertas" non è solo la cronaca di un orrore, ma un'indagine spietata sulla corruzione sistemica, sulla vulnerabilità e sulla capacità umana di infliggere sofferenza.

Preparatevi a un viaggio nel cuore nero del Messico, una storia che vi ricorderà che i mostri più spaventosi, a volte, sono quelli che si nascondono alla luce del sole.

LEGGI ANCHE