"Finalmente la felicità" è questo il titolo della commedia diretta a interpreta da Leonardo Pieraccioni, affiancato da Ariadna Romero e Rocco Papaleo in cui viene raccontata la storia di Benedetto, il musicista di Lucca che si ritrova in una situazione assurda grazie a un programma televisivo.
Attraverso il famosissimo "C'è posta per te" di Maria De Filippi, infatti, viene a sapere che ha una sorella adottata a distanza in Brasile: si chiama Luna, fa la modella e decide di conoscerlo, raggiungendolo in Italia. Non mancano le incomprensioni, i drammi familiari e le avventure tra risate, riflessioni profonde e, naturalmente, amore.
Ecco il trailer del film:
La Toscana e la Sardegna sono state le due principali regioni che hanno fatto da sfondo al film "Finalmente la felicità". Protagonisti, insieme ai personaggi del film, sono stati gli ambienti naturalistici e i paesaggi storici che si vedono sullo schermo.
In particolare, le riprese si sono svolte nelle seguenti location:
Immagine tratta dal trailer del canale YouTube TheItalianMrTrailer
Si sistema tutto nel finale del film "Finalmente la felicità" e succede con dinamiche che solo le commedie di Leonardo Pieraccioni ci sanno regalare.
Benedetto si avvicina molto alla sorella adottiva a distanza che sua madre aveva scelto anni prima, Luna, e insieme riescono a superare tutti gli ostacoli, incluso l'ex fidanzato geloso di lei.
I due mettono su famiglia e decidono adottare un bambino di otto anni nome Ramon, come aveva fatto la madre, per non farsi mancare niente, Benedetto coglie l'occasione per coronare il sogno di aprire un laboratorio musicale per bambini, dove questi possono provare diversi strumenti. Amori, affetti e passioni chiudono questa storia con una nota molto dolce e ottimista.
Immagine tratta dal trailer del canale YouTube TheItalianMrTrailer
Il film vuole insegnarci che spesso la felicità è una scelta che arriva inaspettata e per essere colta bisogna essere aperti e avere coraggio. I legami affettivi sono importanti nella narrazione, lo vediamo nel legame che il protagonista instaura con Luna e nella voglia di superare le barriere culturali del protagonista.
La felicità nasce dall'autenticità e dall'amore, ci spiega Pieraccioni: bisogna cogliere tutte le opportunità offerte dalla vita, anche le più assurde.