Un finale carico di emozioni e significato, quello di Champagne - Peppino di Capri: nel film dedicato al celebre cantautore l'ultima scena mostra la sua vittoria al Festival di Sanremo. Era il 1973 quando Peppino di Capri raggiunse il primo posto nella kermesse dedicata alla canzone italiana con Un grande amore e niente più, brano iconico che ha fatto innamorare intere generazioni.
La pellicola - prodotta dalla Rai e disponibile in streaming sulla piattaforma di RaiPlay - è un viaggio intimo nella vita artistica e privata di questo grande artista che, con i suoi pezzi, è entrato nella costellazione delle star della musica leggera del nostro Paese. Il film andrà nuovamente in onda in prima serata lunedì 1 settembre 2025.
Ecco un momento commovente del 2023 in cui, sul palco dell'Ariston, Amadeus e Gianni Morandi insieme al pubblico hanno omaggiato i 70 anni di carriera di Peppino di Capri:
Per i più curiosi che si stessero chiedendo come finisce Champagne - Peppino di Capri, il film dedicato al celebre artista, la risposta è semplice: nell'ultima scena vediamo il cantante vincere il Festival di Sanremo 1973 con Un grande amore e niente più.
Un finale ricco di pathos e significato, che farà commuovere i fan e che rappresenta non solo un trionfo per il cantante, ma anche un momento di rivincita e di rinascita, non solo personale ma anche professionale. Nonostante il panorama musicale del tempo, infatti, stesse cambiando in fretta, Peppino di Capri non si è mai arreso e con perseveranza ha continuato a comporre le sue canzoni.
Tra luci sfavillanti e applausi, il film della Rai diretto da Antonio Antonelli si pone nel mezzo tra l'idea di una fiction e un documentario biografico che racconta la vita dell'artista, con un occhio nostalgico, dagli esordi tra i club di Capri fino al trionfo sul palco dell'Ariston. La colonna sonora della pellicola è ovviamente il brano più famoso e amato del cantautore, Champagne.
Champagne - Peppino di Capri è un viaggio tra le bellezze della Campania ed è stato girato prevalentemente sull'isola di Capri, la terra d'origine del cantautore. Atmosfere vintage, affascinanti e suggestive fanno da cornice all'intero film.
Proprio tra le mura della vera villa dell'artista è stato ricreato un set autentico, così da teletrasportare gli spettatori direttamente negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. I luoghi memorabili e più riconoscibili dove si sono svolte le riprese sono l'arcinota Piazzetta, Piazza Umberto I, i bar e i caratteristici vicoli dell’isola.
La troupe poi si è spostata verso Napoli e dintorni. Nel capoluogo campano si sono svolti diversi momenti del film; tra le location più iconiche ricordiamo la Galleria Umberto I, il Salone Margherita (lo storico café-chantant in stile Belle Époque) dove Peppino e i suoi musicisti si esibivano agli esordi della carriera. Una menzione d'onore va alle antiche dimore signorili che circondano Napoli, come Villa Filangieri a San Paolo Bel Sito.
Il film racconta circa quattro decenni della vita di Giuseppe Faiella, vero nome di Peppino di Capri. Dall'infanzia da bimbo prodigio con l'orecchio assoluto che suona impeccabilmente il pianoforte negli anni della Seconda Guerra Mondiale fino al trionfo a Sanremo nel 1973: un viaggio curioso e intimo che ripercorre con attenzione diversi momenti della vita artistica e privata del cantautore.
La fama arriva negli anni Cinquanta, così come il primo grande amore, quello con l'avvenente indossatrice Roberta, musa ispiratrice per la canzone Champagne, e che in seguito diventerà la sua ex moglie.
Francesco Del Gaudio interpreta magistralmente Peppino di Capri da adulto; Alessandro Gervasi, invece, ne veste i panni da bambino e Leonardo Catenacci da adolescente. Completano il cast del film: