02 Sep, 2025 - 18:36

Come è morto Emilio Fede? Biografia e vita privata del giornalista

Come è morto Emilio Fede? Biografia e vita privata del giornalista

Emilio Fede, storico giornalista e volto noto della televisione italiana, è deceduto all'età di 94 anni dopo una lunga malattia che lo aveva costretto da tempo al ricovero in una residenza sanitaria a Segrate, vicino Milano.

Emilio Fede: causa della morte

La causa del decesso di Emilio Fede è attribuibile a una lunga malattia che negli ultimi anni aveva progressivamente compromesso le sue condizioni di salute. L'aggravarsi del quadro clinico è stato confermato dalla famiglia, con la figlia Sveva che ha parlato dettagliatamente delle sue condizioni critiche e in seguito ne ha annunciato la scomparsa.

Fede era ricoverato presso la Residenza San Felice di Segrate e negli ultimi giorni le sue condizioni si erano ulteriormente deteriorate, portando alla sua scomparsa.

Emilio Fede: età e origini

Emilio Fede era nato il 24 giugno 1931 a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. Figlio di un maresciallo maggiore dei Carabinieri e di una cantante d'opera, trascorse parte della sua infanzia a San Piero Patti prima di trasferirsi a Roma dopo la seconda guerra mondiale. Si diplomò al liceo classico e iniziò giovanissimo la carriera da giornalista. Al momento della morte aveva compiuto 94 anni, un'età raggiunta con tenacia e una lunga carriera alle spalle.

Emilio Fede: moglie e figli

Il grande amore della vita di Emilio Fede è stata Diana de Feo, giornalista e senatrice, figlia dello scrittore Italo de Feo. I due si sono sposati nel 1965 e il loro matrimonio è durato fino alla scomparsa di Diana nel 2021, una perdita che segnò profondamente il giornalista. Dal loro legame sono nate due figlie: Sveva e Simona.

Sveva ha lavorato negli uffici stampa e nel settore degli eventi culturali, mentre Simona ha seguito una carriera inizialmente politica, diventando assessore alla Cultura a soli 24 anni e poi imprenditrice nel campo dell’architettura tra Europa e Stati Uniti. Entrambe le figlie hanno scelto una vita piuttosto riservata rispetto alla notorietà del padre, ma hanno mantenuto un rapporto molto stretto con lui, rendendolo nonno più volte.

Carriera

La carriera di Emilio Fede è tra le più longeve e ricche del giornalismo italiano. Dopo aver iniziato sulla carta stampata, collaborando con importanti testate come "Il Momento Mattino" di Roma e la "Gazzetta del Popolo" di Torino, Fede debuttò in Rai nel 1958 con il programma "Il circolo dei castori". Il suo percorso lo portò a ricoprire incarichi di rilievo: fu direttore del TG1, di Videonews e di Studio Aperto.

Tuttavia, la notorietà maggiore arrivò con la direzione del TG4, che guidò dal 1992 al 2012, contribuendo a caratterizzarlo con il suo stile diretto e la sua presenza inconfondibile. Nel corso degli anni, Fede ha affrontato anche vicende giudiziarie e momenti difficili, ma la sua figura resterà centrale nella storia della televisione italiana. La sua voce e il suo modo di raccontare le notizie hanno segnato intere generazioni di telespettatori.

 

LEGGI ANCHE