Non è una storia vera a ispirare "One True Loves", ma la penna di un'autrice bestseller. Il film, diretto da Andy Fickman, è infatti la trasposizione cinematografica dell'omonimo e acclamato romanzo di Taylor Jenkins Reid, già autrice di successi come "I sette mariti di Evelyn Hugo".
Il film, questa sera in prima serata su Rai 1, porta sullo schermo un'ipotesi tanto straziante quanto romantica: cosa succederebbe se il marito che credevi morto da anni tornasse improvvisamente, proprio quando hai ritrovato la felicità con un altro uomo?
Questa è la domanda al centro della storia di Emma, interpretata da Phillipa Soo, combattuta tra il suo passato con Jesse (Luke Bracey) e il suo presente con Sam (Simu Liu).
No non è una storia vera, ma si basa sul bestseller di Andy Fickman.
La vita di Emma (Phillipa Soo) va in frantumi quando il suo amato marito Jesse (Luke Bracey) scompare in un tragico incidente in elicottero, venendo dato per morto.
Nel tentativo di ricostruire la sua esistenza, torna nella sua città natale in Massachusetts. Quattro anni dopo, ritrova il suo migliore amico di un tempo, Sam (Simu Liu). È lui a riaprirle il cuore, e la loro amicizia si trasforma in un amore profondo che li porta al fidanzamento.
Ma proprio quando il futuro sembra di nuovo sereno, una telefonata sconvolgente cambia tutto: Jesse è vivo.
Il film, diretto da Andy Fickman, pone Emma di fronte a un bivio straziante e apparentemente senza uscita. Si ritrova così a dover compiere una scelta impossibile: deve decidere tra l'uomo che pensava di aver perso per sempre e quello che le ha insegnato ad amare di nuovo.
Guarda il trailer grazie a Mr. Movie Italia:
Nonostante le grandi aspettative generate dal successo del romanzo di Taylor Jenkins Reid, l'adattamento cinematografico di "One True Loves" ha subito un destino ben diverso, trasformandosi in un vero e proprio flop di critica.
Uscito nelle sale nell'aprile del 2023, a differenza di altre fortunate trasposizioni delle opere dell'autrice come "Daisy Jones & The Six", il film non è riuscito a conquistare né il pubblico né gli addetti ai lavori.
Il verdetto dei principali aggregatori di recensioni è stato impietoso. Su Metacritic, il film ha ottenuto un punteggio di appena 35 su 100, indicativo di "recensioni generalmente sfavorevoli".
La situazione non è migliore su Rotten Tomatoes, dove si assesta su un desolante 23%, con un consenso della critica che lo definisce: "Dall'aspetto scialbo e dal tono confuso, 'One True Loves' spreca una premessa interessante per una commedia romantica che manca in gran parte di amore e risate".
Ma cosa non ha funzionato? Le critiche si sono concentrate su alcuni punti chiave. Molti hanno lamentato un ritmo narrativo sbagliato, che non riesce a dare il giusto spazio alla costruzione delle storie d'amore, lasciando lo spettatore insoddisfatto.
Un altro problema ricorrente è stato l'abuso di cliché e luoghi comuni del genere romantico, utilizzati in modo così pesante da risultare spesso prevedibili e artificiali.
Infine, la maggior parte dei critici ha concordato sul fatto che il film non mantiene le sue promesse emotive. Invece di esplorare a fondo il dilemma straziante della protagonista, la regia opta per un tono da commedia leggera che banalizza la premessa, senza mai raggiungere un vero impatto drammatico.
Il risultato, come definito da molte recensioni, è quello di una "soap opera patinata", un film che, nonostante gli sforzi del cast, risulta indebolito da una sceneggiatura che lo fa assomigliare più a un "romanzo rosa dozzinale" che a una storia d'amore convincente.