Nel finale di Succede anche nelle migliori famiglie (2024), l'esilarante commedia di e con Alessandro Siani, alla fine Davide, da sempre considerato "la pecora nera" di casa Di Rienzo, si rivela essere un inaspettato elemento di coesione, capace di tenere uniti tutti i componenti della famiglia. Un epilogo non sorprendente e senza grandi colpi di scena, ma che lascia agli spettatori un sapore dolce e una risata.
Prima di scoprire tutti i dettagli sulle location dove è stato girato il film, la trama completa e il cast, ecco il trailer ufficiale su YouTube dal canale della casa di produzione 01 Distribution:
Succede anche nelle migliori famiglie (2024) di Alessandro Siani finisce con una scoperta importante: a tenere unite le redini e il destino della famiglia protagonista della storia è Davide, da sempre considerato la pecora nera, che con la sua sincerità e semplicità farà fronte ai segreti e alle verità scomode emerse dai personaggi della casa. Questo ribaltamento dei ruoli, alla fine, sorprenderà gli spettatori della divertente commedia italiana.
Dopo la morte del padre infatti, Davide (interpretato da Alessandro Siani), insieme alla sorella Isabella e al fratello Renzo, tornerà nella villa di famiglia in Sicilia per stare accanto alla madre. La ritrovata armonia in casa però dura ben poco: mamma Lina coglie tutti di sorpresa annunciando il suo imminente matrimonio con Angelo, il suo fidanzatino quando era ragazza. La notizia crea scompiglio in famiglia e i tre fratelli non sono d'accordo con la scelta della madre e si alleano per impedire che arrivi all'altare.
A turbare le nozze alla fine, sarà un drammatico incidente: Angelo batte la testa proprio il giorno del fatidico "sì", facendosi male. Da lì si innescano tutta una serie di equivoci e gag che strapperanno una risata agli spettatori. L'ordine delle cose sarà ristabilito da un fantomatico boss mafioso, U Picciriddu; ma alla fine sarà Davide a riportare l'equilibrio in casa.
Succede anche nelle migliori famiglie è stato girato prevalentemente in Sicilia, tra le meraviglie dell'isola, con i suoi spettacolari paesaggi naturali, le infinite coste e un'antica villa che fa da sfondo alla storia della famiglia Di Rienzo. Le riprese si sono svolte per lo più a Milazzo e Cefalù.
Tra le location più suggestive e riconoscibili di Milazzo, ricordiamo la Villa Paradiso Bonaccorsi sul promontorio di Capo Milazzo, la Piscina di Venere e il borgo di Sant’Antonino. Poi ancora le vie di Cefalù, il Duomo, il famoso porto e lo splendido lungomare.
Siamo in Sicilia, protagonista del film è la famiglia Di Rienzo, composta da tre fratelli Davide (Alessandro Siani), Isabella (Cristiana Capotondi), Renzo (Dino Abbrescia) e la madre Lina (Anna Galiena). Dopo la morte del capo famiglia, il padre, medico stimato, i fratelli tornano nell'isola per stare accanto alla mamma, che però ha già in mente di sposarsi con un altro uomo, Angelo, (interpretato da Antonio Catania), il suo amore di gioventù.
Tra equivoci, stratagemmi, sabotaggi e colpi di scena, alla fine la famiglia ritroverà il suo equilibrio proprio grazie a Davide. Completano il cast: Sergio Friscia, Sebastiano Somma, Annandrea Vitrano, Euridice Axen e Lucia Sardo.