04 Sep, 2025 - 13:17

"Volonté" come finisce e dove è stato girato? La storia vera del divo del cinema

"Volonté" come finisce e dove è stato girato? La storia vera del divo del cinema

Volonté - L'uomo dai mille volti (2024), il docu-film che racconta la vita e la carriera brillante di Gian Maria Volonté (il cattivo dello spaghetti western di Sergio Leone, Per un pugno di dollari), finisce con le parole della figlia (Giovanna Gravina Volonté) e dell'ultima compagna dell'attore (Angelica Ippolito). Le ultime inquadrature sul mare, con il vento che soffia in sottofondo, chiudono in modo emozionante l'accurato racconto sull'icona del teatro e del cinema degli anni Sessanta e Settanta.

Il film non solo ripercorre i successi professionali dell'artista, ma racconta anche il suo impegno civile, la passione per il teatro e l'impatto che la sua figura ha avuto sulle successive generazioni di attori. Prima di scoprire tutti i dettagli sulle location e il cast del documentario realizzato dal regista Francesco Zippel, ecco il trailer su YouTube dal canale di Mymovies:

 

Come finisce Volonté? Una storia vera ed emozionante

Nel finale di Volonté - L’uomo dai mille volti, il racconto della vita e della carriera di Gian Maria Volonté si chiude con le interviste alla figlia e all'ultima compagna dell'attore. Le voci di Giovanna Gravina Volonté e Angelica Ippolito fanno da protagoniste, con un sottofondo poetico tra mare e vento, due elementi che l'artista amava molto e di cui andava alla ricerca quando desiderava un po' di pace e tranquillità lontano dalle assordanti luci dei riflettori. 

Un epilogo molto intenso, carico di pathos ed emozioni, condito da un velo di nostalgia nel ricordare l'attore scomparso nel 1994. La compagna dell'artista svela alcuni dettagli sull'ultimo film per il grande schermo, Il tiranno Banderas (1993), in cui lanciava un grido al pubblico rimasto nella storia ("Imbécil!"). 

Dove è stato girato Volonté? I luoghi cari all'attore

Volonté - L’uomo dai mille volti è stato girato tra Londra, la Val d'Orcia in Toscana e le splendide spiagge circondate dal mare blu dell'arcipelago della Maddalena in Sardegna.

Il film documentario è stato prodotto in collaborazione da Quoiat Films, Rai Documentari e Luce Cinecittà; è stato distribuito nelle sale da Lucky Red e presentato in concorso nella sezione Venezia Classici alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. 

Il cast speciale del docu-film su Gian Maria Volonté

Con materiali d’archivio, interviste e sequenze inedite, il regista Francesco Zippel è riuscito a raccontare il personaggio di Gian Maria Volonté a 360 gradi: non solo il grande artista, interprete di teatro e icona del cinema, ma anche l'uomo dietro l'attore, pieno di passioni e dedito all'impegno civile. Dall'incredibile successo arrivato grazie agli spaghetti wester di Sergio Leone in cui indossava i panni del cattivo, ai ruoli in pellicole contemporanee: il film è un viaggio nella carriera brillante di Volonté.

Ad arricchire il racconto, un cast di colleghi, amici e familiari dell'attore. Tra i vari ritratti presenti nel docu-film, troviamo le parole di personaggi del calibro di Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Fabrizio Gifuni, Marco Bellocchio e Margarethe Von Trotta.

LEGGI ANCHE